Mese: luglio 2016
Tra mercatini e vita reale a Chiang Mai…
La vita da studentessa modello mi si addice, ma soprattutto sono sempre più convinta di avere fatto la scelta giusta nel venire a studiare nella mia amata Thailandia. Qui la vita è tranquilla ma anche molto attiva, in città ci sono davvero tante attrazioni ed è un buon compromesso tra stile di vita orientale e occidentale. In Chiang Mai non vivono tantissimi stranieri, certamente non sono pochi, ma molto meno di altre città della Thailandia. Soprattutto sono persone che insegnano o sono proprietari di ostelli. Si conoscono tante persone ogni giorno e ritengo di conoscere un pochino di più il mondo ora!
Le giornate passano e come sempre il tempo scorre troppo in fretta sono già passate due settimane, ho già vissuto tantissime esperienze e condiviso tanti bei momenti con persone fantastiche. Ho conosciuto gente proveniente da Stati Uniti, Russia, Cina, Taiwan, Singapore, Spagna, Canada, Inghilterra, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Macau. Tanti paesi diversi, tanti visi differenti, tante menti, ma trovo che alla fine siamo tutti uguali nella nostra diversità. Mi hanno colpito due ragazzi canadesi, sono in viaggio da tre mesi e devono ancora visitare molti altri paesi in Asia e alla mia domanda: ‘Cosa fate in Thailandia?’ Loro: ‘Stiamo viaggiando’. Praticano la Muai Thai, la lotta tradizionale Thai, una sorta di kickboxing un po’ più cruda. Lui combatte negli incontri e lei fa pratica! Gli ho incontrati dopo che avevano passato quattro ore in palestra ad allenarsi… La cosa che mi ha colpito più di tutte è stato il fatto che stanno viaggiando e non importa cosa accadrà in futuro, adesso è molto più importante. Io ho sempre pensato che vivere quì e ora è molto più importante del futuro, soprattutto al giorno d’oggi. Comunque è il mio stile di vita e quando viaggi puoi capire quante persone la pensano esattamente come te!
In quanto grande appassionata di mercati eccone un altro delizioso in stile Thai, è piccolo e posizionato in una zona abbastanza trafficata, vicino ad una grande strada provinciale. Ho visto e assaggiato cose deliziose! Per la gente del posto è un appuntamento settimanale da non perdere, ci sono tante occasioni per pochi soldi. Mi ha accompagnata la simpatica moglie di Steve (il ragazzo inglese che ha il piccolo ristorante Jasmine, di cui ho parlato qualche articolo fa!) e Jasmine sua figlia. Ho scoperto che il succo puro della canna da zucchero è molto sano per il fisico soprattutto se si pratica sport. Ho mangiato la canna da zucchero arrotolata in una sorta di crepe e mi ha stupito il fatto che non è poi così dolce, proprio perchè è naturale e non ha aggiunta di additivi come lo zucchero raffinato. I mercati sono solitamente posti molto pittoreschi, colorati e ricchi di stranezze culinarie, proprio per questo sono affascinanti e anche se sembrano tutti uguali in realtà non lo sono! Io ne ho visitati davvero tanti e sinceramente ho trovato parecchie differenze soprattutto nel settore alimentare. E’ vero che il cibo cambia a seconda della regione in cui si è, ma così cambia anche la moda e lo stile .
Ora però voglio raccontarvi la storia di una cagnolina deliziosa che ho incontrato nel mio cammino, si chiama Peach ed è dolcissima proprio come il frutto! E’ una trovatella ed è stata adottata da una ragazza canadese che ho conosciuto. E’ stata bruciata con dell’acqua bollente e ha sempre vissuto per strada finchè non è stata trovata ferita e portata al centro d’accoglienza per trovatelli. Qui ha conosciuto Hailey che l’ha fatta curare e poi l’ha portata a vivere con sè, è davvero di gran cuore. Ora ha acquistato peso, anche se è ancora molto magra e sembra felice, fa tantissima tenerezza con quella camminata lenta e un po’ barcollante e quegli occhioni che sembrano raccontare gli orrori che ha vissuto. Non è più giovane, ma finalmente ha trovato un po’ di amore e felicità e probabilmente questo mi insegna che nella vita nulla è perduto, c’è sempre una via d’uscita, un’ancora di salvezza. Almeno questo è quello a cui voglio pensare.
Non è per essere sentimentali, ma anche questo fa emozionare una cagnolina così bisognosa d’amore che finalmente ha avuto il suo lieto fine! Questa città mi piace ancora di più, mi appassiona, mi coinvolge e mi fa vivere!
La Chiang Mai dei sapori…
Wat Sri Suphan, Chiang Mai
Wat Sri Suphan e il Saturday Night Market
Ieri finalmente sono riuscita ad andare in città nel centro di Chiang Mai per una piacevolissima serata al “Saturday Night Market”.
Grazie alla mia nuova amica thailandese Pem che mi è venuta a prendere in motorino, ho potuto visitare il mercato ed il bellissimo Wat Sri Suphan, conosciuto anche come il Silver Temple. Certo è davvero diverso essere accompagnati da una “guida” locale, perchè puoi scoprire nuove cose e ovviamente puoi capire molto meglio la cultura del paese!
Abbiamo fatto la strada per il centro con la pioggia e per fortuna il monsone ci ha risparmiate, ci ha fatto parcheggiare e poi ha potuto sfogarsi. Grazie davvero! Ci siamo fermate al ‘Food Market’ e abbiamo ordinato buonissimi piatti dal menu di uno dei tanti carrettini parcheggiati all’interno di un mercato coperto. La mattina al suo interno vendono prodotti freschi come frutta e verdura, mentre la sera si trasforma in un ristorante con tavolini piccoli e sgabelli di plastica. Adoro davvero tanto il loro modo di vivere, Pem mi ha spiegato che hanno quattro pasti fondamentali la colazione, il pranzo la cena alle cinque e lo spuntino di mezzanotte! Ma anche fuori dai loro pasti mangiano perchè in effetti tutti questi baracchini ti fanno venire l’acquolina in bocca!
Ho mangiato il ‘Khoa soi’ un delizioso piatto a base di curry, pollo e noodles fritti una vera prelibatezza, poi una frittata di mitili e uno squisita ‘Banana Pancake’. Soddisfatta e felice di aver provato nuovi piatti come il Khoa soi che non avevo mai assaggiato.
Terminata la cena è anche terminato l’acquazzone per fortuna e abbiamo potuto iniziare a fare un giro tra le bancarelle di articoli di artigianato che viene dalle montagne. Io sono molto affascinata da tutto ciò che è artigianale visto che anche io produco abiti fatti a mano. Apprezzo davvero molto gli artigiani, so benissimo l’impegno e la costanza che ci vogliono per poter realizzare le proprie creazioni. Purtroppo non tutti capiscono il valore di un oggetto creato a mano da un artista e spesso l’importanza del prezzo prevale su ogni cosa. Soprattutto in paesi dove la moneta è molto più debole si cerca di specularci sopra chiedendo a volte sconti esagerati senza pensare cosa ci sia davvero dietro ad un prodotto. E’ vero che non bisogna generalizzare mai e che a volte non tutti sono così onesti da vendere la merce realmente prodotta pezzo per pezzo, spesso ci si imbatte in venditori che rifilano articoli di serie spesso made in China. In Chiang Mai la maggior parte degli articoli posso confermare che sono artigianali e quindi vale la pena spendere un po’ di più e premiare la creatività e il lavoro. I fagottini verdi della foto sono degli squisiti dolci a base di erbe, cocco e noccioline è dolce e fresco da provare davvero!
Non potevo non incontrare un nuovo amore… questa volta per un dolcissimo e piccolo scoiattolo volante. Un amore di esserino con i suoi occhioni grandi e dolci, non poteva non farmi innamorare.
Uscendo dalla strada delle bancarelle ci si imbatte nel Wat Sri Suphan, Silver Temple. Oltre a una parte del tempio dorata come si vede usualmente, questo tempio ha anche una grande ala di colore argento, ogni dettaglio è stato lavorato a mano dagli artigiani del quartiere. La parte argentata non è visitabile dalle donne ma dall’esterno è comunque molto bello e particolare.I pannelli decorati in argento sono numerosi e raccontano scene bucoliche di elefanti e momenti della vita di Buddha. C’è anche la statua di Ganesha che è argentata anch’essa.
Fuori dal tempio per tornare nel mercato ci siamo imbattutti in una tipica rappresentazione del teatro di strada che racconta la storia di due combattenti per una ragazza e un cane bianco che fa pensare ad un drago. In Asia sono molto usuali questi racconti e spesso si possono vedere per strada o in qualche teatrino.
La mia prima gita a Chiang Mai centro è terminata e Pem mi ha riportata all’alloggio, davvero ogni giorno mi sveglio con la curiosità di vedere cose nuove e con la gioia di imparare ogni volta qualcosa in più.