Il mio viaggio, dalla Thailandia al Giappone

Quest’estate ho vissuto un’esperienza davvero unica, frequentando un corso d’inglese in Thailandia e viaggiando da sola, zaino in spalla, per il Giappone. Ho vissuto tutto intensamente e ho imparato molto dalla gente e dai magnifici luoghi che ho visitato. Ho condiviso momenti divertenti nel campus dell’International House a Chiang Mai con molte persone provenienti da tutto il mondo, che mi rimarranno per sempre nel cuore. Ho conosciuto gente splendida e generosa sull’isola di Nakajima, nello stretto del mare di Seto e ho incontrato vecchi amici a Tokyo. E’ stato un viaggio diverso dagli altri fatti in precedenza, ma che mi ha fatto guadagnare tanta stima per me stessa e mi ha fatto capire quanto belle siano le persone, gli animali e la natura!

Sono partita dall’Italia, da Milano Malpensa, con Ethiad Airways, facendo scalo ad Abu Dhabi e giungendo a Bangkok. Ho preso poi un volo di circa un’ora della Bangkok Airways diretto a Chiang Mai. Ho soggiornato per sette settimane nel campus dell’International House, in una nuovissima struttura con camere comode e spaziose e con un’ enorme piscina rigenerante nelle torbide giornate monsoniche. Finiti i miei studi, sono volata a Bangkok e ho preso una macchina a noleggio per raggiungere Prachuap Kiri Khan, una tranquilla cittadina sulla costa tailandese, a quattrocento chilometri da Bangkok. Sono rimasta per una settimana in un resort molto confortevole, in un bungalow vicino alla spiaggia con una piccola piscina e delle fiabesche altalene su un piccolo promontorio sul mare. Sono poi andata a Bangkok per concludere i miei due mesi di visto tailandese e per respirare un po’ l’aria della città affollata e trafficata, prima di ripartire per il Giappone.

Il ventiquattro agosto ho preso il taxi per andare all’aeroporto di Suvarnabumi, a un’orario improbabile, ovvero alle tre e trenta della mattina. Alle sei il volo della Delta Airlines è partito puntuale per Tokyo Narita, un viaggio abbastanza turbolento di sei ore. Atterrata a Narita sono andata immediatamente a chiedere come potevo raggiungere Kyoto in treno entro sera. Mi hanno venduto un biglietto per la stazione di Nippori, da lì ho dovuto prendere un treno della Yamanote Line, la linea circolare ferroviaria di Tokyo, e giungere alla stazione centrale di Tokyo. Ho comprato un biglietto per lo Shinkansen Nozomi, il treno veloce, che mi ha portata a Kyoto in circa due ore. Ho soggiornato presso l’Apa hotel nella zona Gion per tre giorni. Ho visitato la città di Arashiyama, raggiungibile da Kyoto prendendo un treno della Keifuku line alla stazione di Omiya, in centro Kyoto. Arashiyama è una città meravigliosa per il suo parco, gli splendidi paesaggi, la foresta di bamboo e il parco dei macachi. Kyoto è una città estremamente interessante e si possono davvero vedere tantissime cose: dai moderni portici di Nishiki Market e Teramachi street, ai favolosi templi, al quartiere di Gion, dove le Geishe e le Maiko escono verso le sei di sera per andare al lavoro e le strade dove passano vengono avvolte da un’aura misteriosa e surreale. Il fiume su cui il sole ogni sera si siede e diventa rosso e colora tutto di arancio e le colline intorno che rendono il paesaggio meraviglioso.

Da Kyoto ho preso un Nozomi diretto ad Okayama, l’unica città dalla quale si può prendere un treno diretto per raggiungere l’isola dello Shikoku. Ho soggiornato due notti all’hotel Maira molto confortevole, con bevande gratuite tutto il giorno e una piccola colazione la mattina. Ho visitato il castello e i giardini incantati di Korakuen, ho raggiunto con un treno Kurashiki, una piccola città a venti minuti di treno da Okayama. Una cittadina mercantile che conserva ancora lo stile dell’epoca Meiji, con i suoi canali che scorrono al centro, potrebbe ricordare la lontana Venezia. I salici piangenti che posano le loro foglie sull’acqua e gli edifici bianchi e neri tutti intorno. Davvero molto caratteristica e da vedere, ho respirato un’atmosfera d’altri tempi e mi sono immersa in un’ epoca antica.

Con un viaggio in treno di circa due ore e mezza da Okayama, ho raggiunto Matsuyama, la prima città dello Shikoku e anche la più grande della regione. Ho soggiornato in un altro Apa hotel, situato in una posizione davvero bella e comoda. A Matsuyama ho visitato il castello, ho assistito ad incredibili tramonti sul mare e ho visitato isole magiche. Ho preso un traghetto al porto di Takahamako per raggiungere la più vicina isola di Gogoshima, solo quindici minuti di viaggio, per visitare una delle spiagge più isolate e difficili da raggiungere. Un’isola molto bella, verde e poco popolata. Ho raggiunto l’isola di Nakajima, la più grande dell’arcipelago delle isole Kutsuna, a mezz’ora di traghetto veloce sempre dal porto di Takahamako. Mi ha regalato emozioni uniche e ho conosciuto persone meravigliose che mi hanno fatto visitare tutta la magia dell’isola. Il mare blu e le spiagge bianche si scontrano con le colline verdi, ricche di coltivazioni di arance e di tè verde. I suoi paesaggi sono da mozzare il fiato e sembra di essere in un’altra dimensione, dove il tempo non scorre mai.

L’isola più complicata da raggiungere è stata Aoyama, conosciuta come “l’isola dei gatti”. Ho dovuto prendere un treno diretto al piccolo porticciolo di Iyo Nagahama, circa un’ora di viaggio, poi un traghetto per quaranta minuti di traversata. Il viaggio è un pò complicato, soprattutto perché quando si arriva al porto non si può sapere con certezza se la barca partirà, poichè tutto dipende dalle condizioni del mare. Inoltre il traghetto fa solo due viaggi, uno la mattina e uno il primo pomeriggio, rimane sull’isola per un’ora e poi torna indietro. Per chi è appassionato di gatti ne vale la pena, quando si arriva si incontrano davvero tantissimi esemplari, che rendono particolare l’approdo del traghetto. L’isola è molto caratteristica, perché è abitata solo da cinquanta persone e più di cento gatti. Ci sono case disabitate e fatiscenti, ma nel complesso si integrano benissimo nel paesaggio.

La successiva meta è stata Kochi sulla costa dell’Oceano Pacifico, città natale del famosissimo samurai Ryoma Sakamoto e delle balene. Ho raggiunto Kochi cambiando due treni da Matsuyama, ci ho impiegato circa due ore e mezza. L’hotel nel quale ho soggiornato si chiama Green hotel, è in una posizione comodissima per chi viaggia in treno, poiché è a soli dieci minuti di camminata dalla stazione. Ho visitato la spiaggia di Katsurahama con una bellissima vista sull’Oceano; il castello, che offre uno spettacolare panorama della città, anche se l’ho visitato nei giorni in cui si è abbattuto un tifone. L’esperienza più bella e forte è stata il “whale watching”. Anche questa volta arrivare all’imbarcazione non è stato così semplice, ho dovuto prendere un autobus dalla stazione di Kochi, circa un’ora di viaggio per raggiungere il porto e imbarcarmi su una piccola barca. La crociera è durata in tutto cinque ore, perché il punto per avvistare le balene è molto distante dalla costa. E’ stata un’esperienza meravigliosa e irripetibile, vedere i delfini che saltavano in gruppo felici e liberi, essere circondati dalle balene, più grandi del triplo della barca, che pacifiche si immergevano nel loro ambiente naturale. Anche Kochi mi ha regalato emozioni e meraviglie ed è stato difficile lasciarla.

Sono partita alla volta di Tokushima, cambiando due treni da Kochi, per circa due ore totali di viaggio. L’hotel Avanti è stato il peggiore a livello di comodità della camera, ma il proprietario è un simpatico signore giapponese e la mattina hai una vera e propria colazione gratuita con: caffè, succo d’arancia, due panini dolci con il burro, un uovo sodo e ovviamente il caffè. Tokushima a prima vista mi è parsa la città più trascurata, anche se comunque molto bella. Ho raggiunto Naruto per fare una gita in giornata, prendendo un treno e un autobus per un totale di quasi due ore di viaggio. Ne è valsa la pena, però, per vedere un bellissimo spettacolo, quello dei vortici di Naruto, anche se l’orario non ha offerto lo spettacolo migliore, è comunque stato uno strano fenomeno da vedere. Sono salita con una funivia sul monte Bizan proprio dietro il mio albergo e da lì ho potuto assistere ad un panorama meraviglioso, che si estendeva fino al mare. Ho danzato l’Awa Odori con danzatori professionisti, la danza tipica della regione e della città, e ho riposato sulla riva del fiume.

Tokushima è stata l’ultima città che ho visitato nello Shikoku, perché da lì ho preso tre treni per tornare a Tokyo e rimanere una settimana. Tokyo è la mia metropoli preferita, è eclettica e moderna, ma al tempo stesso ricca di tradizione.

img_9938

Nakajima… L’isola che non c’è

Ho deciso di andare a Matsuyama per poter esplorare le isole del mare interno di Seto, così mi sono diretta verso il porto pronta per affrontare una giornata tra isole e battelli. Ho comprato il biglietto per l’isola più grande, Nakajima, pensando che poi sarebbe stato semplice raggiungere le altre. Sul traghetto ho incrociato lo sguardo di una donna che mi ha sorriso e così le ho chiesto informazioni riguardo a come raggiungere le varie isole. Lei mi ha spiegato in un inglese giapponesizzato che non sarei riuscita a vedere più di un’isola, perché le distanze da percorrere sono elevate e in un giorno non sarebbe stato possibile. Che delusione, ho pensato, ma ormai sono in ballo e ho scelto di restare a Nakajima. Mayuki, la signora gentilissima delle informazioni, mi ha fatto segno di seguirla. Il marito e i due figli la stavano aspettando con la macchina, mi ha fatto salire e mi hanno portato a mangiare in un nuovissimo e moderno ristorante, aperto da poche settimane. Mi ha offerto il pranzo e mi ha portata in giro per un’oretta sull’isola. Mi ha fatto visitare la scuola e mi ha fatto conoscere l’insegnante d’inglese, un simpatico ragazzo giapponese che mi traduceva, come meglio poteva, tutto quello che diceva Mayuki. Dopo aver scattato tante foto e avermi spiegato a grandi linee le zone dell’isola, mi ha regalato della frutta fresca direttamente dal suo orto, un gelato e poi mi ha riportato al ristorante. Lì ho conosciuto Yuki e Yuki, una ragazza di nome Yuki che lavora presso la televisione giapponese NHK, che stava facendo un reportage sull’isola e un ragazzo di nome Yuki che l’avrebbe portata in giro. Mi hanno chiesto di andare con loro, in modo che avrei potuto vedere molto di più. Ovviamente non potevo che accettare, quando ricapita un’occasione del genere. Abbiamo chiacchierato e intanto mi hanno fatto vedere ogni angolo dell’isola. E’ meravigliosa, gli agrumeti si estendono lungo tutte le colline, le arance sono il frutto tipico e coltivano anche i tarocchi. A grandi linee mi ha ricordato un pò la Sicilia. E’ un’isola molto verde e naturale ed è una delle poche che ho visitato ad essere rimasta intatta. I pochi alberghi sono molto piccoli, non esistono resort e c’è un solo supermercato. La vita non è cara come il resto del Giappone, perchè mangiano ciò che coltivano e hanno il pesce fresco tutti i giorni… Cosa volere di più! Finito il giro Yuki ci ha portate a pescare, è stata la mia prima esperienza di pesca in mare e sono riuscita a prendere due pesci, che abbiamo liberato subito dopo. E’ stato divertente e la fortuna non è ancora finita, perché mi hanno anche regalato il biglietto del traghetto del ritorno verso Matsuyama. Yuki, la ragazza, sarebbe tornata anche lei in città e il caso ha voluto che il suo ufficio e la sua casa fossero proprio vicino al mio hotel. Che coincidenze… Ci siamo date appuntamento per la sera dopo per andare a mangiare fuori, visto la vicinanza. Grazie a lei ho anche avuto le informazioni esatte per raggiungere Aoshima, l’isola dei gatti. Visto che l’idea di visitare lo Shikoku è partita proprio per quell’isola, non volevo andarmene senza averla vista!

La mattina sono corsa in stazione e ho preso il treno che mi ha portata nel piccolo porto di Iyo Nagahama. Ovviamente sia la stazione che il porto erano deserti e la biglietteria non esisteva, leggendo ed interpretando un cartello in giapponese ho capito che avrei dovuto acquistare i biglietti alle 13.30, ma dove? Mi si è avvicinato un uomo che, parlando in giapponese, mi ha spiegato che i biglietti li avrebbero venduti sulla barca a quell’ora. Erano solo le undici e nei dintorni non c’era veramente niente da fare nè da vedere. L’uomo mi ha fatto segno di salire in macchina, così anche questa volta ho seguito il mio istinto e l’ho seguito. Mi ha portata all’osservatorio per farmi vedere l’isola dall’alto, che gentile. Purtroppo quella mattina il tempo non è stato molto favorevole e, per la tanta foschia, mi è stato difficile scattare delle belle foto. Quando mi ha riportata al porto, mi ha detto di comprarmi da mangiare e da bere, perchè sull’isola non ci sarebbero stati negozi. Ovviamente credo di stare inconsciamente imparando il giapponese, o forse è solo una sorta di istinto di sopravvivenza! Ho mangiato un tramezzino seduta sugli scalini del porto, ascoltando musica e cantando, visto che non c’erano molte persone in giro.

All’una e mezza mi sono presentata sulla barca dove mi hanno venduto i biglietti… non mi è sembrato vero, ho letto che andare ad Aoshima a volte è difficile  perchè potresti non riuscire a trovare i biglietti o semplicemente perchè, a causa delle onde alte, non si può partire. La giornata mi è stata favorevole, il mare è stato liscio come l’olio, è uscito il sole e siamo partiti alle due e mezza precise. Dopo circa quaranta minuti abbiamo approdato sull’isola. Ho iniziato a vedere delle pallottoline di pelo che si sono avvicinate al molo, non mi sembrava vero. La quantità di gatti presente sull’isola è davvero sorprendente e sono anche tenuti bene. Ci vivono circa cinquanta persone, tutti pensionati dai cinquant’anni in su, e più di cento gatti. L’isola è pressoché abbandonata e ci sono tantissime case disabitate, dove ora hanno trovato rifugio i mici. Il colore predominante del pelo è rosso, ma ci sono anche neri, striati e altri colori. Sono molto amichevoli e li puoi accarezzare quanto vuoi. La barca riparte dopo un’ora, ma il tempo per starci è più che sufficiente. Mi ha davvero soddisfatta, è stata un’altra esperienza impagabile, soprattutto per un amante dei gatti! Sì perchè per andarci bisogna proprio amarli tanto, non è una meta che tutti includerebbero nel loro viaggio, è un pò complicato arrivarci se non si hanno le informazioni giuste, e inoltre a parte i gatti non c’è molto da vedere.

Sono tornata in hotel a mi sono preparata per uscire con Yuki. Mi ha portata a Dogo Onsen a sole sei fermate  di tram dal mio hotel, è un vecchio Onsen e la zona è davvero spettacolare. Di sera l’atmosfera è fantastica, le luci, le persone che camminano con lo yukata, i negozi tipici e poi il favoloso palazzo delle terme. Mi ha portata a mangiare il piatto tipico dell’Heime il taimeschi. Il pesce tipico della regione è l’orata e, a differenza di altre parti del Giappone dove è carissima, quì la si può magiare a prezzi più che ragionevoli. Abbiamo preso il sascimi, riso bianco sul quale adagiare le fette crude di orata e aggiungere a piacere alghe, sesamo, soia mischiata ad un uovo crudo, wasabi ed erba cipollina. Ovviamente io ho aggiunto tutto ed è stata una delizia, davvero sublime. Il piatto completo comprendeva anche una zuppa di miso e del tofu, una tazza di tè verde caldo al modico prezzo di 1000 yen ( circa 8,60 €). Ci siamo poi fermate a vedere qualche negozio, visto che il mandarino è la specialità del posto, i negozi presentano i più disparati prodotti a base di quest’ultimi. Dopo aver scattato, come sempre, tantissime foto siamo tornate verso il mio hotel. Ci siamo incamminate al buio nel parco e la cosa strana è che non bisogna avere la minima paura. E’ assurdo a volte pensare che a Milano io debba avere il terrore di uscire nella mia via dopo le undici di sera e poi ci sono paesi dove la qualità della vita è così nettamente migliore!

Anche questa volta ho dovuto salutare una persona fantastica, conosciuta solo da un giorno, ma che mi ha aiutata e mi ha fatto vivere belle esperienze. Non mi abituerò mai a dire addio, anche perchè io spero sempre che siano solo degli arrivederci e ce la metto tutta per far sì che lo siano!

Matsuyama… Il mio inizio nello Shikoku

Il mio viaggio è proseguito verso Matsuyama, finalmente sono arrivata nello Shikoku. Matsuyama è la più grande città della prefettura di Heime ed è semplice raggiungerla con un treno diretto da Okayama o prendendo un traghetto da Osaka o da Kure (ma il viaggio è molto più lungo). Io me la sono cavata con due ore di treno ed è andata bene, anche se c’è sempre poco spazio per i bagagli e lo zaino, se posto nelle cappelliere è un’impresa poi tirarlo giù, ma facciamo anche questo ho i  muscoli apposta!

I venti minuti a piedi dalla stazione sono stati alquanto pesanti e ovviamente quando sono arrivata in hotel ho fatto riposare le mie povere spalle per un’oretta. L’hotel è della catena APA molto confortevole e anche molto bello, ha persino un manga dedicato. La stanza è molto pulita e non è poi così piccola. C’è un piano dedicato ai distributori automatici di bevande, un forno a micro onde e lavatrici a gettoni. Insomma tutto quello di cui si può aver bisogno durante un viaggio, breve o lungo che sia. A Matsuyama l’hotel è in una posizione davvero bella e dal mio settimo piano ho avuto la vista del canale e del castello.

Verso le cinque mi sono incamminata per fare un giro nel parco di fronte all’albergo e ho intrapreso la salita per il castello a 132 metri. So che avrebbe chiuso alle cinque, ma ho voluto vedere l’esterno, non pensando di fare fatica per arrivarci dopo una giornata già abbastanza stancante. Dopo qualche metro in salita, mi sono fermata davanti alla prima costruzione, ovvero i giardini del castello. Anche se chiusi, dall’interno ho sentito  una bellissima musica e così ho iniziato a danzare da sola davanti all’antico e suggestivo portone a piedi nudi. Ho provato una sensazione meravigliosa e l’atmosfera attorno è stata impagabile. Finito la mia pazzia, ho proseguito a camminare nel bosco che si faceva sempre più fitto e la salita sempre più ripida e soprattutto non c’era l’ombra di nessuno. Solitamente una ragazza da sola in un bosco non è così rassicurante, ma no so perché mi sono sentita in sicurezza e ho continuato. Il suono della natura si è fatto sempre più intenso ed io mi sono sentita da sola a contatto con la natura… un altro modo per sfuggire dalla realtà. Ero esausta e ancora non avevo raggiunto la cima, ma ormai non mi ferma più nessuno e quando sento di non farcela penso sempre che dopo la fatica si viene sempre ricompensati. E così è stato, quando sono arrivata in cima i miei occhi hanno visto uno spettacolo della natura che neanche le foto possono spiegarlo. Ho provato una sensazione di libertà e onnipotenza nel guardare il panorama mozzafiato che mi si apriva davanti. Ho potuto vedere il mare, gli uccelli e piano piano il sole che ha colorato prima di rosa poi di rosso il cielo e il mare. Il vento che mi soffiava tra i capelli e l’aria pulita che potevo respirare mi hanno quasi purificata da tutti i miei pensieri. In quel momento ero come in una bolla di sapone e nessuno avrebbe potuto farla scoppiare.

Ho scattato parecchie foto e ho cercato di catturare quella magia che avevo davanti. Dopo un’ora e mezza sono scesa, ormai stava facendo buio e il bosco è diventato ancora più misterioso, ma alla fine dopo quello che avevo appena visto non mi importava molto. Ho comprato da mangiare e sono tornata in stanza a preparare un itinerario per il giorno dopo. Avrei voluto andare a vedere le isole, ma le previsioni davano brutto tempo per l’indomani, così ho deciso di andare a fare un giro per la via dello shopping e arrivare alla stazione centrale di Matsuyama City. La mattina è stata abbastanza nuvolosa, ma poi il sole ha deciso di venire allo scoperto e così ho deciso di provare ad andare verso il porto, anche solo per vedere il mare. Durante il tragitto ha piovuto forte e mi è venuto il dubbio che forse non è stata una buona idea, ma poi sempre il mio motto… Proviamoci e verremo ricompensati. Anche questa volta ho avuto ragione, arrivata al porto aveva smesso di piovere e ho potuto camminare un po’ fino a raggiungere un molo deserto e come per magia il sole ha deciso di ritornare, scaldandomi e facendomi sognare un’altra volta. Ho iniziato a danzare sulle rocce con la  musica nelle orecchie, immaginando di essere lontata dalla realtà che conosco in un mondo incantato. Visto che erano solo le tre del pomeriggio ho pensato di andare sulla più vicina isola di Gogoshima, a soli dieci minuti di traghetto . Dopo un viaggio breve ma molto agitato, sono sbarcata su questa piccola e verdissima isola. Ho iniziato a camminare cercando un posto dove potermi sedere e rilassarmi sul mare. Ho camminato per circa trenta minuti sul ciglio di una strada non troppo trafficata, quando guardando al di sotto di una scogliera ho visto una spiaggia deserta. Ho voluto provare a scendere ma era molto ripido, infatti c’era una corda alla quale attaccarsi. Visto che io amo il pericolo mi sono subito messa all’opera e, dopo qualche difficoltà tecnica, sono riuscita a scendere. Anche questa volta la fatica è stata ripagata! Sono stata un’ora seduta su una roccia proprio sul mare, a respirare aria pulita e a farmi cullare dal vento. Visto l’orario dovevo tornare in tempo per non perdere il traghetto, così ho provato a risalire e devo dire che non è stato per niente facile… appesa ad una corda a penzoloni tra le rocce. A riguardare ora la foto mi viene in mente che se fosse successo qualcosa nessuno se ne sarebbe accorto e chissà per quanto tempo sarei potuta rimanere lì, ma non è successo quindi mi ritengo fortunata.

Ho preso in tempo la barca verso Matsuyama e sono tornata in albergo felice e soddisfatta per la bellissima giornata. Alla fine anche il sole mi ha premiata e non ho potuto chiedere di più. Una giornata iniziata non proprio per il verso giusto, ma che poi si è rivelata fantastica… Sono queste le cose per cui essere felici e da cui assaporare ogni piccolo dettaglio. Si viene sempre premiati prima o poi, basta avere pazienza e pensare sempre positivo!