Nakajima Island: The Neverland

I woke up on a wonderful sunny day, ready to go to Nakajima Island. I took a train to Takahamako port and I waited for the first boat to Nakajima. After a half hour trip, I got to the island. I thought I’d start my journey from the biggest one, and then try to reach the others of the Kutsuna archipelago on the same day.

On the boat, I met a very nice woman called Mayumi, who explained to me how it would have been impossible to go to more than one island on the same day because of the big distances between them. She said that I could have visited just one for a day trip. So I decided to stay in Nakajima, which was the most impressive. She offered me a ride because her husband was waiting for her arrival in the port, with their two children. I got in the car with them and she brought me to a very nice restaurant. I ate a delicious marinated fresh fish with little tomatoes – it reminded me of Italian flavors because of the tomatoes and the marinated sauce with balsamic vinaigrette – she ordered an amazing salmon sandwich with avocado and black bread and a pizza.

After lunch, I met a very interesting lady called Hiro, who was the owner of the restaurant. She came from Hokkaido island and she spoke English well. She said: “If you want to visit the island, there’re some people in the afternoon who conduct tours there”, “Of course I want to go!” I said. Therefore, she gave me an appointment for the afternoon. In the meantime, Mayumi introduced me to the English teacher of the school, so I could speak with him since she knew very few English words. He was a shy Japanese guy, who spoke good English and tried to explain everything about his island in the best way. They showed me a little part of the island, and we stopped on the seashore to take pictures and walk on the white sand. Even though I couldn’t bathe, it was a pleasure just feeling the sea breeze and the warm sun on my skin. Mayumi gave me a delicious ice-cream, and some figs from her garden, she acted like a mom and I felt so pampered. It’s unbelievable how people could be so nice and amazing, although you have never seen them before.

At three p.m. they brought me back to the restaurant, where Miss Hiro, with other two people, was waiting for me. There was Yuki, a pretty girl, who worked for the Japanese channel NHK. She was making a report about Nakajima, and she needed someone who brought her to the island. Then, there was Yuki – yes, they have the same name, it isn’t a mistake – a young farmer from the island, who came to picked us up with his little van. He had a lot of orange plantations and he knew the region very well. We went up and down the hills, seeing amazing landscapes unlocked in front of my eyes and impressing me with the beauty of nature. The hills were covered with the orange and green tea plantations, stunning green dales filled the horizon and came down till the sea. Yuki showed us a typical farm house, a very old house full of furniture and very, very cheap to rent. I was thinking to move to the island, and start a new life as a farmer! Life is very simple there because you don’t need many material things; it’s very different from the rest of Japan, and this dazzled me. On the island, there was just a supermarket, a school, few restaurants and beautiful nature. During the trip, they tried to speak English with me and we could have a great conversation about several topics, especially about the island activities. I found out that the cost of life there is cheaper than the rest of Japan, as they grow all the raw materials, and there’s a lot of sea products and water, so they don’t need anything from the mainland. The island is completely self-contained.

Before we went back to the port, Yuki took two fishing rods and a pair of rain boots for me. He brought us to the rocks to fish in the sea. For me was the first fishing experience in the sea and I was thrilled. Yuki caught two fish, but she was excited too. He demonstrated us how to cast the line and how to wait for fishes. Yuki caught out three fishes very soon, I waited a long time, before catching three too. Obviously, we set the fishes free in the water, but we enjoyed it so much. It was a great experience.

The time passed so fast and I had to come back to Matsuyama soon. I was very lucky because Yuki – the girl – came back with me and Yuki paid the ferry for us. We stayed on the deck and, while we were talking, an amazing sunset popped up in front of us. We looked at the horizon in silence because the scenery was stunning and we were totally absorbed by it.

The island is a sort of Wonderland, where people live together in harmony and seems they are all friends. It’s a very different reality, from the cities of the mainland. I saw beautiful white beaches that soaked into the blue water of the Seto Inland Sea. It reminded me of Sicily, the wonderful Italian island, with its orange plantations, the high hills, the green landscapes and the amazing sea views.

Nakajima Island is like Neverland and I felt like Peter Pan. I think that nobody could get old there.

Kyoto and Arashiyama… The most representative pictures

Kyoto and Arashiyama, two amazing places, where traditions and nature are mixed together in perfect harmony.

Il mio viaggio, dalla Thailandia al Giappone

Quest’estate ho vissuto un’esperienza davvero unica, frequentando un corso d’inglese in Thailandia e viaggiando da sola, zaino in spalla, per il Giappone. Ho vissuto tutto intensamente e ho imparato molto dalla gente e dai magnifici luoghi che ho visitato. Ho condiviso momenti divertenti nel campus dell’International House a Chiang Mai con molte persone provenienti da tutto il mondo, che mi rimarranno per sempre nel cuore. Ho conosciuto gente splendida e generosa sull’isola di Nakajima, nello stretto del mare di Seto e ho incontrato vecchi amici a Tokyo. E’ stato un viaggio diverso dagli altri fatti in precedenza, ma che mi ha fatto guadagnare tanta stima per me stessa e mi ha fatto capire quanto belle siano le persone, gli animali e la natura!

Sono partita dall’Italia, da Milano Malpensa, con Ethiad Airways, facendo scalo ad Abu Dhabi e giungendo a Bangkok. Ho preso poi un volo di circa un’ora della Bangkok Airways diretto a Chiang Mai. Ho soggiornato per sette settimane nel campus dell’International House, in una nuovissima struttura con camere comode e spaziose e con un’ enorme piscina rigenerante nelle torbide giornate monsoniche. Finiti i miei studi, sono volata a Bangkok e ho preso una macchina a noleggio per raggiungere Prachuap Kiri Khan, una tranquilla cittadina sulla costa tailandese, a quattrocento chilometri da Bangkok. Sono rimasta per una settimana in un resort molto confortevole, in un bungalow vicino alla spiaggia con una piccola piscina e delle fiabesche altalene su un piccolo promontorio sul mare. Sono poi andata a Bangkok per concludere i miei due mesi di visto tailandese e per respirare un po’ l’aria della città affollata e trafficata, prima di ripartire per il Giappone.

Il ventiquattro agosto ho preso il taxi per andare all’aeroporto di Suvarnabumi, a un’orario improbabile, ovvero alle tre e trenta della mattina. Alle sei il volo della Delta Airlines è partito puntuale per Tokyo Narita, un viaggio abbastanza turbolento di sei ore. Atterrata a Narita sono andata immediatamente a chiedere come potevo raggiungere Kyoto in treno entro sera. Mi hanno venduto un biglietto per la stazione di Nippori, da lì ho dovuto prendere un treno della Yamanote Line, la linea circolare ferroviaria di Tokyo, e giungere alla stazione centrale di Tokyo. Ho comprato un biglietto per lo Shinkansen Nozomi, il treno veloce, che mi ha portata a Kyoto in circa due ore. Ho soggiornato presso l’Apa hotel nella zona Gion per tre giorni. Ho visitato la città di Arashiyama, raggiungibile da Kyoto prendendo un treno della Keifuku line alla stazione di Omiya, in centro Kyoto. Arashiyama è una città meravigliosa per il suo parco, gli splendidi paesaggi, la foresta di bamboo e il parco dei macachi. Kyoto è una città estremamente interessante e si possono davvero vedere tantissime cose: dai moderni portici di Nishiki Market e Teramachi street, ai favolosi templi, al quartiere di Gion, dove le Geishe e le Maiko escono verso le sei di sera per andare al lavoro e le strade dove passano vengono avvolte da un’aura misteriosa e surreale. Il fiume su cui il sole ogni sera si siede e diventa rosso e colora tutto di arancio e le colline intorno che rendono il paesaggio meraviglioso.

Da Kyoto ho preso un Nozomi diretto ad Okayama, l’unica città dalla quale si può prendere un treno diretto per raggiungere l’isola dello Shikoku. Ho soggiornato due notti all’hotel Maira molto confortevole, con bevande gratuite tutto il giorno e una piccola colazione la mattina. Ho visitato il castello e i giardini incantati di Korakuen, ho raggiunto con un treno Kurashiki, una piccola città a venti minuti di treno da Okayama. Una cittadina mercantile che conserva ancora lo stile dell’epoca Meiji, con i suoi canali che scorrono al centro, potrebbe ricordare la lontana Venezia. I salici piangenti che posano le loro foglie sull’acqua e gli edifici bianchi e neri tutti intorno. Davvero molto caratteristica e da vedere, ho respirato un’atmosfera d’altri tempi e mi sono immersa in un’ epoca antica.

Con un viaggio in treno di circa due ore e mezza da Okayama, ho raggiunto Matsuyama, la prima città dello Shikoku e anche la più grande della regione. Ho soggiornato in un altro Apa hotel, situato in una posizione davvero bella e comoda. A Matsuyama ho visitato il castello, ho assistito ad incredibili tramonti sul mare e ho visitato isole magiche. Ho preso un traghetto al porto di Takahamako per raggiungere la più vicina isola di Gogoshima, solo quindici minuti di viaggio, per visitare una delle spiagge più isolate e difficili da raggiungere. Un’isola molto bella, verde e poco popolata. Ho raggiunto l’isola di Nakajima, la più grande dell’arcipelago delle isole Kutsuna, a mezz’ora di traghetto veloce sempre dal porto di Takahamako. Mi ha regalato emozioni uniche e ho conosciuto persone meravigliose che mi hanno fatto visitare tutta la magia dell’isola. Il mare blu e le spiagge bianche si scontrano con le colline verdi, ricche di coltivazioni di arance e di tè verde. I suoi paesaggi sono da mozzare il fiato e sembra di essere in un’altra dimensione, dove il tempo non scorre mai.

L’isola più complicata da raggiungere è stata Aoyama, conosciuta come “l’isola dei gatti”. Ho dovuto prendere un treno diretto al piccolo porticciolo di Iyo Nagahama, circa un’ora di viaggio, poi un traghetto per quaranta minuti di traversata. Il viaggio è un pò complicato, soprattutto perché quando si arriva al porto non si può sapere con certezza se la barca partirà, poichè tutto dipende dalle condizioni del mare. Inoltre il traghetto fa solo due viaggi, uno la mattina e uno il primo pomeriggio, rimane sull’isola per un’ora e poi torna indietro. Per chi è appassionato di gatti ne vale la pena, quando si arriva si incontrano davvero tantissimi esemplari, che rendono particolare l’approdo del traghetto. L’isola è molto caratteristica, perché è abitata solo da cinquanta persone e più di cento gatti. Ci sono case disabitate e fatiscenti, ma nel complesso si integrano benissimo nel paesaggio.

La successiva meta è stata Kochi sulla costa dell’Oceano Pacifico, città natale del famosissimo samurai Ryoma Sakamoto e delle balene. Ho raggiunto Kochi cambiando due treni da Matsuyama, ci ho impiegato circa due ore e mezza. L’hotel nel quale ho soggiornato si chiama Green hotel, è in una posizione comodissima per chi viaggia in treno, poiché è a soli dieci minuti di camminata dalla stazione. Ho visitato la spiaggia di Katsurahama con una bellissima vista sull’Oceano; il castello, che offre uno spettacolare panorama della città, anche se l’ho visitato nei giorni in cui si è abbattuto un tifone. L’esperienza più bella e forte è stata il “whale watching”. Anche questa volta arrivare all’imbarcazione non è stato così semplice, ho dovuto prendere un autobus dalla stazione di Kochi, circa un’ora di viaggio per raggiungere il porto e imbarcarmi su una piccola barca. La crociera è durata in tutto cinque ore, perché il punto per avvistare le balene è molto distante dalla costa. E’ stata un’esperienza meravigliosa e irripetibile, vedere i delfini che saltavano in gruppo felici e liberi, essere circondati dalle balene, più grandi del triplo della barca, che pacifiche si immergevano nel loro ambiente naturale. Anche Kochi mi ha regalato emozioni e meraviglie ed è stato difficile lasciarla.

Sono partita alla volta di Tokushima, cambiando due treni da Kochi, per circa due ore totali di viaggio. L’hotel Avanti è stato il peggiore a livello di comodità della camera, ma il proprietario è un simpatico signore giapponese e la mattina hai una vera e propria colazione gratuita con: caffè, succo d’arancia, due panini dolci con il burro, un uovo sodo e ovviamente il caffè. Tokushima a prima vista mi è parsa la città più trascurata, anche se comunque molto bella. Ho raggiunto Naruto per fare una gita in giornata, prendendo un treno e un autobus per un totale di quasi due ore di viaggio. Ne è valsa la pena, però, per vedere un bellissimo spettacolo, quello dei vortici di Naruto, anche se l’orario non ha offerto lo spettacolo migliore, è comunque stato uno strano fenomeno da vedere. Sono salita con una funivia sul monte Bizan proprio dietro il mio albergo e da lì ho potuto assistere ad un panorama meraviglioso, che si estendeva fino al mare. Ho danzato l’Awa Odori con danzatori professionisti, la danza tipica della regione e della città, e ho riposato sulla riva del fiume.

Tokushima è stata l’ultima città che ho visitato nello Shikoku, perché da lì ho preso tre treni per tornare a Tokyo e rimanere una settimana. Tokyo è la mia metropoli preferita, è eclettica e moderna, ma al tempo stesso ricca di tradizione.

img_9938

Matsuyama and Gogoshima… Starting out in the Shikoku region

This summer I saw stunning sunsets and wonderful landscapes in Japan, and most were in Shikoku and its little islands. I was alone, and I often spent my time sitting down on a rock or on a beach or simply on a bench, just enjoying the view and thinking about my life.

I took a direct train from Okayama city, which has a long bridge that connects the mainland with Shikoku island. The journey took about two hours by bullet train, and I arrived in Matsuyama in the early afternoon. I walked for twenty minutes to reach the Apa hotel, and I was extremely tired because of the weight of my backpack. I really don’t know why it always grows heavier as I move about. Anyway, the hotel was very convenient and in a wonderful location. It was in front of a green park and the paths to the castle. The Apa is a famous Japanese chain of cheap hotels, and all the rooms are fully equipped with many amenities. In the common areas there are some vending machines, a Laundromat and a microwave. It has also a dedicated manga, in which the characters of the story stay at the Apa hotel. My room was on the seventh floor, so I had a wonderful river view, and I could see also the castle.

At five in the afternoon I left the hotel, and went walking through the park. When I saw one of the paths to the castle, I tried to follow it. The slope was a bit steep, but the weather wasn’t hot, and there was a pleasant breeze. I’d stopped in front of a historical building, which was the gardens of the castle, but it was closed because of the late time. I could hear classical music coming from inside, and, considering that there wasn’t anybody around, I started to dance in front of the big wooden doorway. I felt like a princess, dancing for my king… but there wasn’t any king. Then a boy ran through the path, and broke the magical atmosphere! Then another person arrived, and I realized that I wasn’t alone any more. I started to walk again, certain to reach the top of the castle. On the street I met a very strange Japanese man, who was talking with some Smurfs – some plastic miniatures representing the blue creatures from a famous cartoon – which he put on a big felled tree trunk. He really scared me, because he had been having a serious conversation with them, and I found it a very strange behaviour. I started to walk faster and pass behind him, scared he could follow me with his Smurfs. I think that it’s very funny now, I’m laughing while writing it, but in that moment it was very frightening. Anyway, I left him behind, and finally I reached the top of the hill and what I saw was amazing. The view up there was stunning, and I could see through the city till the coast. The sky turned orange and then red… It was the sundown time, a marvellous sunset. The atmosphere turned weird, and a lot of black birds were flying all around and broke into the red sky. Suddenly, everything changed and I found myself moving into a fairytale. The lovely cold wind raised my hair, and I stood on the top of the castle looking down to the sea, where it met with the sky and both turned into one. I had a lump in my throat because I was surrounded by the beauty of nature, and I was completely pervaded by emotions. Even though there were few people up there, I felt thoroughly alone, just me and myself, fighting against my demons and trying to find the answers to my life. With a dark sky I went back through the path, so I was in the wood, and I heard the real sounds of nature, as a beautiful soundtrack for my return downhill. When I entered in my room, I was quite shocked from the sensations I felt, but also reassured.

The morning after I walked through the city for a while, then in the afternoon, I decided to go to the coast and see the sea. I took a train to Takahamako port. The journey was about 40 minutes, but while the train was running it started to rain. I was a bit worried because I wanted to sit down on the beach and breathe the sea breeze. When the train stopped, I was so happy because the rain also stopped. While I was walking through the pier, the sun started to shine and I could feel the warmth of the sun’s rays all over my skin, a pleasant sensation. I climbed over a little wall on the sidewalk, and I fell from a ladder into a white and deserted beach. I went up the rocks, which formed a sort of bridge over the sea. I sat down there – me, the sun, and the wind. I live in a city, so for me it’s very strange to find deserted places where I can sit down and think. I spent about one hour there, dancing and singing, then I went back to the pier and took a little boat, and I reached one of the islands in the Seto Sea. It was the nearest one because it was already 4 p.m. I arrived at Gogoshima island after 15 minutes. It is very little, but extremely beautiful. I walked the road over the sea, searching for an isolated place to sit down. I saw a little, lonely beach under the road, but I should have come down from the top of the street. I held a rope, secured firmly to the railing, and falling down to the beach. I gripped the rope and I dropped from the rocks, even though I had some problems reaching the ground, and I scratched myself on the rocks. I did it and I felt so lucky because nobody could have known where I was, and it seemed I was abandoned on a desert island. I sat on the sand for a while, before trying to reach the top, climbing the rocks with the rope. The wall was very steep, and I found it harder than coming down. Anyway, I loved the adventure and I felt alive when I did something that few people could have done. Sometimes my friends think I’m mad, but I love the way I live, even though it’s a bit unconventional. I went back to the little port and I waited for the boat to the mainland. Another day had passed by, but it was another amazing day!

In my room I planned the boat trip for the day after. I wanted to go to Nakajima island and visited the other islands nearby.

Tokyo, la città con gli occhi manga…

Alla fine del mio viaggio attraverso lo Shikoku, è giunta l’ora di riambientarsi in una città e cosa c’è di meglio di una metropoli come Tokyo? Se dovessi scegliere la mia città preferita, sceglierei proprio Tokyo, così diversa, confusa ma ordinata, piena di colori… Qualche tempo fa ho frequentato un corso di scrittura creativa e mi hanno fatto descrivere una città come se fosse una persona, io ho scelto proprio Tokyo: “Il viso è luminoso, porta occhiali dalla montatura grande, nei quali si riflettono migliaia di luci. Porta un vestito corto e coloratissimo, le calze arrivano al ginocchio e sono rigate, su ogni riga di colore diverso c’è una scritta. Porta scarpe con una zeppa alta, ma cammina ugualmente in maniera sicura e veloce. Parla, canta e la sua voce riecheggia ovunque; nella sua originalità è affascinante e sensuale, ma anche seria. Non si annoia mai, si diverte ed è sempre pronta a rinnovarsi.”

Con questa descrizione penso di aver più o meno espresso l’anima di Tokyo per come la intendo io, una visione personale di una città che mi insegna sempre molto. Ho soggiornato ad Asakusa, il quartiere storico e più tradizionale della città in un albergo in stile classico giapponese. L’hotel Wasou non è propriamente una ryokan, ma ha stanze con futon e tatami, un forno a microonde nell’area comune, una lavanderia a gettoni e una sauna per sole donne. Le stanze sono piccole ma molto confortevoli e trovo estremamente comodo dormire a contatto con il pavimento. Per raggiungere la metropolitana si può passare davanti allo splendido tempio Sensoji e camminare lungo le stradine piene di negozi di souvenir. Credo sia una delle zone in cui preferisco soggiornare, perchè è tranquilla, nonostante i centinaia di turisti che ogni giorno si recano al tempio, ma è comunque una zona molto bella e la sera è molto quieta. Dalla mia stanza potevo vedere la torre di Tokyo e la notte con le luci è molto suggestiva.

Questa è stata la mia quarta volta a Tokyo, ma è sempre così divertente e piacevole passare del tempo passeggiando per le sue strade e i suoi quartieri. La mia zona preferita è ovviamente Harajuku, nota come ritrovo dei cosplayer e delle persone che amano vestirsi come gli eroi e le eroine dei manga. E’ un posto a tratti favolistico, eclettico, pieno di negozi strani che vendono tutto ciò che può servire per trasformarsi in un personaggio dei fumetti… Dalle parrucche con i codini alla Sailor Moon, agli abiti in stile bambola di ceramica, ai cappellini più stravaganti, per non parlare delle scarpe. Quando ti immergi in questo mondo è impossibile non venirne trascinati e ti ritrovi anche tu a indossare qualcosa in sintonia con ciò che ti circonda. Ogni volta che cammino per Takeshita street vorrei comprare tutto, ma ovviamente se si viaggia con uno zaino e non si può eccedere con il peso per non pagare l’extra all’aeroporto, non si può proprio. Certo ho dovuto comprare qualcosa, e mi sono limitata a due giacche kimono vintage e due paia di scarpe con il pelo e, ovviamente, calzini. Le calze per loro sono essenziali in ogni outfit e ne vendono di tantissimi colori e modelli.

Onestamente non potevo non andare a Shibuya, il cuore pulsante dello shopping a prezzi abbordabili e non. Mentre passeggiavo, mi hanno fermata e intervistata per il Ginza Magazine, una rivista di moda. Che orgoglio, per una fashion designer venire intervistata per una rivista di moda in Giappone, è una bella soddisfazione. Quel giorno infatti indossavo il kimono vintage e i sandali con il pelo bordeaux appena comprati, degli shorts di jeans con ricami sulle gambe e una canotta nera; la borsa l’avevo comprata ad Asakusa l’anno scorso e ha un tessuto in stile giapponese. A volte mi stupisco di me stessa, riesco a comporre uno stile particolare e ben curato nei dettagli senza pensarci! Quella mattina sono anche uscita di corsa dall’albergo, quindi non avevo pensato molto allo stile. Evidentemente è deformazione professionale. Shibuya è famosa per Achiko, il cane eroe che ha aspettato il suo padrone per anni davanti alla stazione, anche se non è mai ritornato a casa. E’ anche famosa per l’incrocio più popolato del mondo, chiunque visita Tokyo ha una foto di questa fenomenale intersezione, dove centinaia di persone camminano senza urtarsi per il tempo del semaforo. In realtà Shibuya è una zona energica e viva, le persone camminano e, come un fiume in piena si riversano per le strade illuminate da luci e video. 

Ho mangiato del buonissimo sushi, grazie alla mia amica Keiko. Lei vive vicino Tokyo e ci siamo incontrate in un piovoso giorno di settembre, alla stazione di Kanda. Il locale dove mi ha portato era molto caratteristico, il banco del sushi era ricco di buonissimo pesce fresco. Abbiamo mangiato sushi misto e bevuto una tazza di tè verde caldo. Non ero riuscita ancora a mangiarlo, perché ho assaggiato altri piatti della cucina giapponese, ma non potevo andare via senza gustare il sushi. E’ molto più buono di quello che si mangia a Milano, a parte qualche ristorante molto costoso. Dopo il pranzo abbiamo bevuto uno smoothie in un elegante locale all’interno di un business center, per poi salutarci e darci appuntamento a Milano, visto che lei doveva partire per l’Italia dopo qualche giorno.

A Jimbocho, una stazione della metropolitana vicino Kanda, ho trovato un’intera area piena di negozi di libri usati, alcuni negozi sono meravigliosi, sembrano delle antiche biblioteche, dove l’odore della carta vecchia ti inebria. Ovviamente ci sono libri molto costosi e ho trovato addirittura le opere di Niccolò Machiavelli. Alcuni negozi hanno esposti all’esterno degli scaffali pieni di libri, mentre altri sono talmente piccoli all’interno, che più di due persone non riescono a entrarci. E’ stato molto interessante camminare in quel quartiere ed essere attorniati dalla letteratura in tutte le lingue. Tokyo sa sempre come stupirmi!

Un’altra area che amo è Nippori, il quartiere dei tessuti. Una tappa da non perdere visto che sono una designer, ci sono negozi molto grandi con ogni tipo di tessuto e accessorio per cucire. Il mio rammarico è stato solo non poter comprare niente ovviamente, dove avrei messo i tessuti? In quale valigia? Ho un appuntamento per la prossima volta, voglio assolutamente comprare qualche tessuto, ci sono delle fantasie davvero belle e la mia mente ha già elaborato i capi da realizzare. I prezzi sono più o meno come a Milano, ma alcune stampe sono veramente originali. Pazienza, ho dovuto guardare e non toccare, ma è stato ugualmente fantastico essere circondata da tessuti, bottoni, passamanerie, paillette, lustrini e piume. Un’intera area piena di negozi che vendono solo tessuti, mi pare quasi assurdo. A Milano certamente ci sono tanti negozi, ma non ci sono quartieri interi, quindi per me è stato come quando un bambino entra in un negozio enorme di giocattoli… Dove vorrebbe comprare tutto ma non può perché è troppo piccolo! Ecco io ero esattamente una bambina nel suo personale paese delle meraviglie.

Che dire, Tokyo è una città cosmopolita, enorme, trafficata, ma è estremamente interessante ed energica. Quando cammino per le sue strade mi sento forte e curiosa, voglio vedere tutto ciò che mi circonda perché è tutto così interessante e strano. I mezzi pubblici funzionano benissimo ed sono pulitissimi. Insomma è la mia città dei sogni.

Sono partita per l’Italia, lasciando per ora l’Asia, ma so di per certo che è solo un arrivederci perché con la mia mente sto già elaborando il mio prossimo viaggio!

Tokushima, la città della danza e di Naruto

Arrivata a Tokushima ho avuto un’impressione diversa, ho notato una città differente da quelle di cui ero abituata, un po’ lasciata andare, un po’ più sporca (sempre nei limiti giapponesi di sporco). Ho raggiunto l’hotel Avanti dove mi ha accolto un gentilissimo signore, mi ha dato le chiavi della camera e mi ha detto che la mattina ci sarebbe stata la colazione gratuita. La stanza è un pò trasandata e l’odore di chiuso è forte, la moquette poi… ma è andato bene comunque.

Non avevo bene in mente il programma per il giorno dopo ed ero veramente stanca per il viaggio e la levataccia della mattina per andare a fare whale watching. La mattina sono andata a ritirare il vassoio con la colazione, due panini dolci con burro e uvetta, succo d’arancia, un uovo sodo e caffè; per essere gratuita è stata molto soddisfacente. Ho deciso che sarei andata subito a vedere i vortici di Naruto, visto la bella giornata e che l’indomani probabilmente avrebbe piovuto. Ho raggiunto la stazione, dove ho preso un treno diretto a Naruto città, il viaggio è durato circa un’ora; ovviamente quando sono arrivata non c’è stata nessun tipo di indicazione e come al solito ho dovuto chiedere alle persone per capire dove andare. Due ragazzi molto gentili mi hanno detto che avrebbero preso il mio stesso pullman e così ho aspettato con loro. L’autobus ci ha messo quaranta minuti per raggiungere il ponte dal quale è possibile vedere questi vortici. Ho fatto un giro sul promontorio per osservare il ponte e anche questa volta sono rimasta sbalordita dalla bellezza dello scenario che mi si è presentato davanti. Il sole era molto caldo e c’era molta afa, ma ho provato ugualmente a raggiungere il ponte da vicino. Purtroppo i vortici si formano in determinati orari e io ho perso quelli del mattino, essendo ormai mezzogiorno. Mi hanno detto che potevo vederli al pomeriggio dalle due e venti, ma che il picco si sarebbe registrato per le tre e cinquanta. Ho deciso di rimanere per vederli, così sono tornata sul promontorio, ho mangiato un gelato al gusto di patate dolci (in effetti un po’ strano, ma buono) e mi sono goduta all’ombra il bel panorama. Nel frattempo ho potuto assistere all’increspamento del mare proprio nel punto sotto al ponte che, mano a mano passava il tempo, diventava sempre più forte. Naruto è una baia e proprio nella zona del famoso ponto le correnti fanno creare dei vortici più o meno grandi ed è uno fenomeno che credo si possa vedere solo qui. Molto dipende anche dalla luna, se piena i vortici raggiungono dimensioni molto maggiori, ma purtroppo lo è stata in quel giorno e quindi già sapevo che sarebbero stati modesti. Alle tre mi sono incamminata di nuovo e sono entrata in un tunnel sotto al ponte, si paga 510 yen (circa 4,50 €). Ho iniziato a camminare, la sensazione è un po’ strana perché c’è una gabbia di sicurezza ovviamente, ma niente vetri quindi c’è molta corrente d’aria e ogni tanto sul pavimento ci sono dei quadrati trasparenti dai quali guardare sotto. Ho raggiunto la fine del tunnel e mi sono presa un posto davanti ad una vetrata, visto che c’era gente. Ho iniziato a vedere piano piano dei piccoli vortici che si sono formati per poi scomparire, è davvero impressionante, sembra così pericoloso, ma in effetti non lo dev’essere perché le barche ci passano molto vicine. L’incresparsi del mare e la formazione dei vortici ti fa rendere conto di quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura… Ogni volta che si forma un mulinello sembra che una tela bianca prenda vita e inizi a colorarsi da sola, ho scattato delle foto che sembrano davvero dei dipinti. Anche questa volta l’esperienza è stata fantastica, non avevo mai visto niente di simile, i colori e la forza che emanano i vortici è quasi irreale ed è difficile da raccontare. Certo non sono stati alla massima grandezza e penso che quando c’è la luna piena lo spettacolo raddoppi. Mi è bastato comunque e sono contenta che anche questa tappa sono riuscita a raggiungerla. Ho spuntato quasi tutti gli obiettivi che avevo in mente di raggiungere, quindi posso ritenermi fortunata e felice.

Sono tornata in hotel con una sensazione di stupore e di gratitudine verso la natura, che è così bella da farti restare senza fiato il più delle volte, e noi siamo solo dei piccoli esseri insignificanti.

Il giorno seguente, visto che ero talmente soddisfatta di aver visto Naruto, non avevo granché voglia di fare, e poi il tempo non era molto bello, molto ventilato e nuvoloso. Così ho deciso che sarei andata prima in stazione per prendere i biglietti del treno per andare a Tokyo e poi avrei deciso. Quando sono tornata dalla stazione, mi sono seduta in un parco proprio sul canale a scrivere il mio diario e nel frattempo il cielo tentava di diventare sempre più sereno. Mi sono incamminata verso il monte che sorgeva proprio dietro al mio hotel, il monte Bizan, decisa a raggiungere la cima con la funivia. Il palazzo dal quale parte la funivia è lo stesso che ospita il teatro della danza Awa Odori, altra tappa che avrei voluto aggiungere al mio viaggio. Ho comprato un biglietto cumulativo che comprendeva viaggio in funivia di andata e ritorno, museo della danza e spettacolo alle due del pomeriggio. Ho preso la funivia e in sei minuti mi ha portata in cima al monte, la vista si è fatta sempre più bella mano a mano che sono salita. Quando sono scesa mi sono incamminata e ho raggiunto un punto dove non c’era nessuno, dal quale si poteva vedere fino alla baia di Naruto davvero impressionante. Sono rimasta lì un bel po’ ascoltando la mia musica e improvvisando qualche passo di danza. Il vento e il sole, la vista mozzafiato e la musica non potevo davvero chiedere di più.

Quando sono scesa, sono andata al museo; L’Awa Odori é una danza molto antica che risale al periodo Edo e Tukushima è proprio la sede. Durante il periodo della guerra è stata bloccata, ma ripristinata negli anni successivi, fino a raggiungere l’era moderna. Sono diversi i balli che la compongono, ma gli strumenti sono sempre gli stessi, quindi la musica è subito riconoscibile. Anche i costumi col passare del tempo sono cambiati e oggi le donne indossano dei kimono colorati, un cappello di paglia e infradito con una specie di tacco sul tallone, è come se danzassero sulle punte dei piedi. Gli uomini indossano un kimono corto e dei pantaloncini bianchi sotto, danzano facendo roteare dei ventagli. Dopo il museo non vedevo l’ora di assistere allo spettacolo, così mi sono messa ad aspettare nell’atrio. C’era tanta gente, mi sono messa in coda e ho preso posto nel piccolo teatro. La musica è iniziata e i ballerini sono entrati sorridenti, urlavano qualcosa in giapponese che poi hanno fatto gridare anche a noi, la parola era “Natto Natto” non so cosa volesse dire, ma è stato divertente. Il signore che spiegava la danza ovviamente parlava in giapponese, ma per fortuna sullo schermo c’era la traduzione in inglese. Al termine dell’esibizione, ci hanno insegnato il passo base e poi ci hanno fatto andare sul palco a ballare con i professionisti. Io da buona ballerina non potevo non andare. Mentre ballavo mi hanno messo una collana di fiori al collo e pensavo fosse un premio perché ero straniera. Alla fine hanno rimandato tutti a posto e hanno fatto rimanere solo le tre persone con le collane di fiori, di cui una ero io! Il signore che parlava mi ha chiamata al centro del palco e, con un ragazzo che mi traduceva, mi ha detto che ero stata molto brava, che avrei dovuto tornare ancora a ballare con loro e mi hanno regalato la bandana dell’Awa Odori e un certificato. Wow è stata una grande soddisfazione e anche un gran divertimento. Essere premiata per aver ballato una danza di un’altra cultura è un grandissimo onore per me, perché vuol dire che ho saputo interpretare la loro tradizione. Finito anche questa magnifica esperienza mi sono seduta ancora al parco, assaporando il ricordo di un’altra giornata indimenticabile. L’unica cosa che mi dispiace è il fatto di essere stata da sola e nessuno ha potuto riprendere la mia danza, ma non importa perché io la porterò sempre nella mia memoria e nel mio cuore.

Anche quella sera ho potuto dormire sogni tranquilli e felici, perché la felicità è fatta di piccole cose e di piccole soddisfazioni, non di soldi e ricchezza, solo di cuore.

E’ terminato così il mio viaggio nello Shikoku, è stato indimenticabile e unico. Ho visto paesaggi, tramonti e ho conosciuto fantastiche persone che porterò per sempre nel cuore. Anche se ho lasciato un pezzo di me anche qui,  sono contenta vuol dire che ci sono stata veramente e ho vissuto attimo per attimo tutto quello che questa magnifica regione poteva offrirmi. Non posso che dire “grazie Shikoku e arrivederci a presto!”