Nakajima Island: The Neverland

I woke up on a wonderful sunny day, ready to go to Nakajima Island. I took a train to Takahamako port and I waited for the first boat to Nakajima. After a half hour trip, I got to the island. I thought I’d start my journey from the biggest one, and then try to reach the others of the Kutsuna archipelago on the same day.

On the boat, I met a very nice woman called Mayumi, who explained to me how it would have been impossible to go to more than one island on the same day because of the big distances between them. She said that I could have visited just one for a day trip. So I decided to stay in Nakajima, which was the most impressive. She offered me a ride because her husband was waiting for her arrival in the port, with their two children. I got in the car with them and she brought me to a very nice restaurant. I ate a delicious marinated fresh fish with little tomatoes – it reminded me of Italian flavors because of the tomatoes and the marinated sauce with balsamic vinaigrette – she ordered an amazing salmon sandwich with avocado and black bread and a pizza.

After lunch, I met a very interesting lady called Hiro, who was the owner of the restaurant. She came from Hokkaido island and she spoke English well. She said: “If you want to visit the island, there’re some people in the afternoon who conduct tours there”, “Of course I want to go!” I said. Therefore, she gave me an appointment for the afternoon. In the meantime, Mayumi introduced me to the English teacher of the school, so I could speak with him since she knew very few English words. He was a shy Japanese guy, who spoke good English and tried to explain everything about his island in the best way. They showed me a little part of the island, and we stopped on the seashore to take pictures and walk on the white sand. Even though I couldn’t bathe, it was a pleasure just feeling the sea breeze and the warm sun on my skin. Mayumi gave me a delicious ice-cream, and some figs from her garden, she acted like a mom and I felt so pampered. It’s unbelievable how people could be so nice and amazing, although you have never seen them before.

At three p.m. they brought me back to the restaurant, where Miss Hiro, with other two people, was waiting for me. There was Yuki, a pretty girl, who worked for the Japanese channel NHK. She was making a report about Nakajima, and she needed someone who brought her to the island. Then, there was Yuki – yes, they have the same name, it isn’t a mistake – a young farmer from the island, who came to picked us up with his little van. He had a lot of orange plantations and he knew the region very well. We went up and down the hills, seeing amazing landscapes unlocked in front of my eyes and impressing me with the beauty of nature. The hills were covered with the orange and green tea plantations, stunning green dales filled the horizon and came down till the sea. Yuki showed us a typical farm house, a very old house full of furniture and very, very cheap to rent. I was thinking to move to the island, and start a new life as a farmer! Life is very simple there because you don’t need many material things; it’s very different from the rest of Japan, and this dazzled me. On the island, there was just a supermarket, a school, few restaurants and beautiful nature. During the trip, they tried to speak English with me and we could have a great conversation about several topics, especially about the island activities. I found out that the cost of life there is cheaper than the rest of Japan, as they grow all the raw materials, and there’s a lot of sea products and water, so they don’t need anything from the mainland. The island is completely self-contained.

Before we went back to the port, Yuki took two fishing rods and a pair of rain boots for me. He brought us to the rocks to fish in the sea. For me was the first fishing experience in the sea and I was thrilled. Yuki caught two fish, but she was excited too. He demonstrated us how to cast the line and how to wait for fishes. Yuki caught out three fishes very soon, I waited a long time, before catching three too. Obviously, we set the fishes free in the water, but we enjoyed it so much. It was a great experience.

The time passed so fast and I had to come back to Matsuyama soon. I was very lucky because Yuki – the girl – came back with me and Yuki paid the ferry for us. We stayed on the deck and, while we were talking, an amazing sunset popped up in front of us. We looked at the horizon in silence because the scenery was stunning and we were totally absorbed by it.

The island is a sort of Wonderland, where people live together in harmony and seems they are all friends. It’s a very different reality, from the cities of the mainland. I saw beautiful white beaches that soaked into the blue water of the Seto Inland Sea. It reminded me of Sicily, the wonderful Italian island, with its orange plantations, the high hills, the green landscapes and the amazing sea views.

Nakajima Island is like Neverland and I felt like Peter Pan. I think that nobody could get old there.

Matsuyama and Gogoshima… Starting out in the Shikoku region

This summer I saw stunning sunsets and wonderful landscapes in Japan, and most were in Shikoku and its little islands. I was alone, and I often spent my time sitting down on a rock or on a beach or simply on a bench, just enjoying the view and thinking about my life.

I took a direct train from Okayama city, which has a long bridge that connects the mainland with Shikoku island. The journey took about two hours by bullet train, and I arrived in Matsuyama in the early afternoon. I walked for twenty minutes to reach the Apa hotel, and I was extremely tired because of the weight of my backpack. I really don’t know why it always grows heavier as I move about. Anyway, the hotel was very convenient and in a wonderful location. It was in front of a green park and the paths to the castle. The Apa is a famous Japanese chain of cheap hotels, and all the rooms are fully equipped with many amenities. In the common areas there are some vending machines, a Laundromat and a microwave. It has also a dedicated manga, in which the characters of the story stay at the Apa hotel. My room was on the seventh floor, so I had a wonderful river view, and I could see also the castle.

At five in the afternoon I left the hotel, and went walking through the park. When I saw one of the paths to the castle, I tried to follow it. The slope was a bit steep, but the weather wasn’t hot, and there was a pleasant breeze. I’d stopped in front of a historical building, which was the gardens of the castle, but it was closed because of the late time. I could hear classical music coming from inside, and, considering that there wasn’t anybody around, I started to dance in front of the big wooden doorway. I felt like a princess, dancing for my king… but there wasn’t any king. Then a boy ran through the path, and broke the magical atmosphere! Then another person arrived, and I realized that I wasn’t alone any more. I started to walk again, certain to reach the top of the castle. On the street I met a very strange Japanese man, who was talking with some Smurfs – some plastic miniatures representing the blue creatures from a famous cartoon – which he put on a big felled tree trunk. He really scared me, because he had been having a serious conversation with them, and I found it a very strange behaviour. I started to walk faster and pass behind him, scared he could follow me with his Smurfs. I think that it’s very funny now, I’m laughing while writing it, but in that moment it was very frightening. Anyway, I left him behind, and finally I reached the top of the hill and what I saw was amazing. The view up there was stunning, and I could see through the city till the coast. The sky turned orange and then red… It was the sundown time, a marvellous sunset. The atmosphere turned weird, and a lot of black birds were flying all around and broke into the red sky. Suddenly, everything changed and I found myself moving into a fairytale. The lovely cold wind raised my hair, and I stood on the top of the castle looking down to the sea, where it met with the sky and both turned into one. I had a lump in my throat because I was surrounded by the beauty of nature, and I was completely pervaded by emotions. Even though there were few people up there, I felt thoroughly alone, just me and myself, fighting against my demons and trying to find the answers to my life. With a dark sky I went back through the path, so I was in the wood, and I heard the real sounds of nature, as a beautiful soundtrack for my return downhill. When I entered in my room, I was quite shocked from the sensations I felt, but also reassured.

The morning after I walked through the city for a while, then in the afternoon, I decided to go to the coast and see the sea. I took a train to Takahamako port. The journey was about 40 minutes, but while the train was running it started to rain. I was a bit worried because I wanted to sit down on the beach and breathe the sea breeze. When the train stopped, I was so happy because the rain also stopped. While I was walking through the pier, the sun started to shine and I could feel the warmth of the sun’s rays all over my skin, a pleasant sensation. I climbed over a little wall on the sidewalk, and I fell from a ladder into a white and deserted beach. I went up the rocks, which formed a sort of bridge over the sea. I sat down there – me, the sun, and the wind. I live in a city, so for me it’s very strange to find deserted places where I can sit down and think. I spent about one hour there, dancing and singing, then I went back to the pier and took a little boat, and I reached one of the islands in the Seto Sea. It was the nearest one because it was already 4 p.m. I arrived at Gogoshima island after 15 minutes. It is very little, but extremely beautiful. I walked the road over the sea, searching for an isolated place to sit down. I saw a little, lonely beach under the road, but I should have come down from the top of the street. I held a rope, secured firmly to the railing, and falling down to the beach. I gripped the rope and I dropped from the rocks, even though I had some problems reaching the ground, and I scratched myself on the rocks. I did it and I felt so lucky because nobody could have known where I was, and it seemed I was abandoned on a desert island. I sat on the sand for a while, before trying to reach the top, climbing the rocks with the rope. The wall was very steep, and I found it harder than coming down. Anyway, I loved the adventure and I felt alive when I did something that few people could have done. Sometimes my friends think I’m mad, but I love the way I live, even though it’s a bit unconventional. I went back to the little port and I waited for the boat to the mainland. Another day had passed by, but it was another amazing day!

In my room I planned the boat trip for the day after. I wanted to go to Nakajima island and visited the other islands nearby.

Tokushima, la città della danza e di Naruto

Arrivata a Tokushima ho avuto un’impressione diversa, ho notato una città differente da quelle di cui ero abituata, un po’ lasciata andare, un po’ più sporca (sempre nei limiti giapponesi di sporco). Ho raggiunto l’hotel Avanti dove mi ha accolto un gentilissimo signore, mi ha dato le chiavi della camera e mi ha detto che la mattina ci sarebbe stata la colazione gratuita. La stanza è un pò trasandata e l’odore di chiuso è forte, la moquette poi… ma è andato bene comunque.

Non avevo bene in mente il programma per il giorno dopo ed ero veramente stanca per il viaggio e la levataccia della mattina per andare a fare whale watching. La mattina sono andata a ritirare il vassoio con la colazione, due panini dolci con burro e uvetta, succo d’arancia, un uovo sodo e caffè; per essere gratuita è stata molto soddisfacente. Ho deciso che sarei andata subito a vedere i vortici di Naruto, visto la bella giornata e che l’indomani probabilmente avrebbe piovuto. Ho raggiunto la stazione, dove ho preso un treno diretto a Naruto città, il viaggio è durato circa un’ora; ovviamente quando sono arrivata non c’è stata nessun tipo di indicazione e come al solito ho dovuto chiedere alle persone per capire dove andare. Due ragazzi molto gentili mi hanno detto che avrebbero preso il mio stesso pullman e così ho aspettato con loro. L’autobus ci ha messo quaranta minuti per raggiungere il ponte dal quale è possibile vedere questi vortici. Ho fatto un giro sul promontorio per osservare il ponte e anche questa volta sono rimasta sbalordita dalla bellezza dello scenario che mi si è presentato davanti. Il sole era molto caldo e c’era molta afa, ma ho provato ugualmente a raggiungere il ponte da vicino. Purtroppo i vortici si formano in determinati orari e io ho perso quelli del mattino, essendo ormai mezzogiorno. Mi hanno detto che potevo vederli al pomeriggio dalle due e venti, ma che il picco si sarebbe registrato per le tre e cinquanta. Ho deciso di rimanere per vederli, così sono tornata sul promontorio, ho mangiato un gelato al gusto di patate dolci (in effetti un po’ strano, ma buono) e mi sono goduta all’ombra il bel panorama. Nel frattempo ho potuto assistere all’increspamento del mare proprio nel punto sotto al ponte che, mano a mano passava il tempo, diventava sempre più forte. Naruto è una baia e proprio nella zona del famoso ponto le correnti fanno creare dei vortici più o meno grandi ed è uno fenomeno che credo si possa vedere solo qui. Molto dipende anche dalla luna, se piena i vortici raggiungono dimensioni molto maggiori, ma purtroppo lo è stata in quel giorno e quindi già sapevo che sarebbero stati modesti. Alle tre mi sono incamminata di nuovo e sono entrata in un tunnel sotto al ponte, si paga 510 yen (circa 4,50 €). Ho iniziato a camminare, la sensazione è un po’ strana perché c’è una gabbia di sicurezza ovviamente, ma niente vetri quindi c’è molta corrente d’aria e ogni tanto sul pavimento ci sono dei quadrati trasparenti dai quali guardare sotto. Ho raggiunto la fine del tunnel e mi sono presa un posto davanti ad una vetrata, visto che c’era gente. Ho iniziato a vedere piano piano dei piccoli vortici che si sono formati per poi scomparire, è davvero impressionante, sembra così pericoloso, ma in effetti non lo dev’essere perché le barche ci passano molto vicine. L’incresparsi del mare e la formazione dei vortici ti fa rendere conto di quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura… Ogni volta che si forma un mulinello sembra che una tela bianca prenda vita e inizi a colorarsi da sola, ho scattato delle foto che sembrano davvero dei dipinti. Anche questa volta l’esperienza è stata fantastica, non avevo mai visto niente di simile, i colori e la forza che emanano i vortici è quasi irreale ed è difficile da raccontare. Certo non sono stati alla massima grandezza e penso che quando c’è la luna piena lo spettacolo raddoppi. Mi è bastato comunque e sono contenta che anche questa tappa sono riuscita a raggiungerla. Ho spuntato quasi tutti gli obiettivi che avevo in mente di raggiungere, quindi posso ritenermi fortunata e felice.

Sono tornata in hotel con una sensazione di stupore e di gratitudine verso la natura, che è così bella da farti restare senza fiato il più delle volte, e noi siamo solo dei piccoli esseri insignificanti.

Il giorno seguente, visto che ero talmente soddisfatta di aver visto Naruto, non avevo granché voglia di fare, e poi il tempo non era molto bello, molto ventilato e nuvoloso. Così ho deciso che sarei andata prima in stazione per prendere i biglietti del treno per andare a Tokyo e poi avrei deciso. Quando sono tornata dalla stazione, mi sono seduta in un parco proprio sul canale a scrivere il mio diario e nel frattempo il cielo tentava di diventare sempre più sereno. Mi sono incamminata verso il monte che sorgeva proprio dietro al mio hotel, il monte Bizan, decisa a raggiungere la cima con la funivia. Il palazzo dal quale parte la funivia è lo stesso che ospita il teatro della danza Awa Odori, altra tappa che avrei voluto aggiungere al mio viaggio. Ho comprato un biglietto cumulativo che comprendeva viaggio in funivia di andata e ritorno, museo della danza e spettacolo alle due del pomeriggio. Ho preso la funivia e in sei minuti mi ha portata in cima al monte, la vista si è fatta sempre più bella mano a mano che sono salita. Quando sono scesa mi sono incamminata e ho raggiunto un punto dove non c’era nessuno, dal quale si poteva vedere fino alla baia di Naruto davvero impressionante. Sono rimasta lì un bel po’ ascoltando la mia musica e improvvisando qualche passo di danza. Il vento e il sole, la vista mozzafiato e la musica non potevo davvero chiedere di più.

Quando sono scesa, sono andata al museo; L’Awa Odori é una danza molto antica che risale al periodo Edo e Tukushima è proprio la sede. Durante il periodo della guerra è stata bloccata, ma ripristinata negli anni successivi, fino a raggiungere l’era moderna. Sono diversi i balli che la compongono, ma gli strumenti sono sempre gli stessi, quindi la musica è subito riconoscibile. Anche i costumi col passare del tempo sono cambiati e oggi le donne indossano dei kimono colorati, un cappello di paglia e infradito con una specie di tacco sul tallone, è come se danzassero sulle punte dei piedi. Gli uomini indossano un kimono corto e dei pantaloncini bianchi sotto, danzano facendo roteare dei ventagli. Dopo il museo non vedevo l’ora di assistere allo spettacolo, così mi sono messa ad aspettare nell’atrio. C’era tanta gente, mi sono messa in coda e ho preso posto nel piccolo teatro. La musica è iniziata e i ballerini sono entrati sorridenti, urlavano qualcosa in giapponese che poi hanno fatto gridare anche a noi, la parola era “Natto Natto” non so cosa volesse dire, ma è stato divertente. Il signore che spiegava la danza ovviamente parlava in giapponese, ma per fortuna sullo schermo c’era la traduzione in inglese. Al termine dell’esibizione, ci hanno insegnato il passo base e poi ci hanno fatto andare sul palco a ballare con i professionisti. Io da buona ballerina non potevo non andare. Mentre ballavo mi hanno messo una collana di fiori al collo e pensavo fosse un premio perché ero straniera. Alla fine hanno rimandato tutti a posto e hanno fatto rimanere solo le tre persone con le collane di fiori, di cui una ero io! Il signore che parlava mi ha chiamata al centro del palco e, con un ragazzo che mi traduceva, mi ha detto che ero stata molto brava, che avrei dovuto tornare ancora a ballare con loro e mi hanno regalato la bandana dell’Awa Odori e un certificato. Wow è stata una grande soddisfazione e anche un gran divertimento. Essere premiata per aver ballato una danza di un’altra cultura è un grandissimo onore per me, perché vuol dire che ho saputo interpretare la loro tradizione. Finito anche questa magnifica esperienza mi sono seduta ancora al parco, assaporando il ricordo di un’altra giornata indimenticabile. L’unica cosa che mi dispiace è il fatto di essere stata da sola e nessuno ha potuto riprendere la mia danza, ma non importa perché io la porterò sempre nella mia memoria e nel mio cuore.

Anche quella sera ho potuto dormire sogni tranquilli e felici, perché la felicità è fatta di piccole cose e di piccole soddisfazioni, non di soldi e ricchezza, solo di cuore.

E’ terminato così il mio viaggio nello Shikoku, è stato indimenticabile e unico. Ho visto paesaggi, tramonti e ho conosciuto fantastiche persone che porterò per sempre nel cuore. Anche se ho lasciato un pezzo di me anche qui,  sono contenta vuol dire che ci sono stata veramente e ho vissuto attimo per attimo tutto quello che questa magnifica regione poteva offrirmi. Non posso che dire “grazie Shikoku e arrivederci a presto!”

Kochi, città di samurai e… balene

La mia penultima tappa nello Shikoku è stata Kochi, la città nativa del famoso samurai Ryoma Sakamoto. Appena arrivata in stazione, tre enormi statue rappresentanti samurai mi hanno dato il benvenuto. Il tifone stava arrivando e io ero un po’ spaventata in effetti, non sapendo come fosse realmente un vero tifone. Ero lontana dal mare quindi non avrebbe dovuto preoccuparmi più di tanto! Mi dispiaceva solamente non poter andare a fare whale watching, motivo per cui ho raggiunto Kochi. A circa dieci minuti dalla stazione ho trovato il mio hotel… Green hotel, la camera non era poi così piccola, la moquette non mi piace molto, ma a quanto pare qui è presente in ogni albergo. Ho avuto caffè e tè gratuiti tutti i giorni, la posizione è davvero comoda per prendere ogni sorta di mezzo pubblico. Lasciato i bagagli in hotel sono tornata alla stazione per vedere di prenotare il giro in barca l’indomani, visto che il tifone era previsto per domenica. Purtroppo però, era tardi e l’ufficio aveva già chiuso, così mi hanno detto di tornare il giorno dopo per avere notizie a riguardo.

La mattina seguente sono corsa in stazione all’ufficio del turismo, ma avevano cancellato il whale watching per la domenica, così mi hanno detto di tornare per sapere se il lunedì avrebbero riaperto. Ho deciso di andare in spiaggia, più precisamente nella spiaggia di Katsurahama visto che era una bella giornata e prima che arrivasse il tifone. Arrivata alla spiaggia finalmente ecco davanti ai miei occhi l’oceano Pacifico, un’immensa distesa celeste. Anche quì lo scenario è stato da mozzare il fiato ovviamente, come in ogni posto che ho visitato fino ad ora. La spiaggia è grande, solo che non essendo balneabile ci sono delle guardie che ogni qualvolta qualcuno si avvicina troppo alla riva, con il megafono viene richiamano. In effetti è stato molto divertente e ovviamente hanno richiamato anche me! Sono salita su un piccolo promontorio per vedere meglio il mare e l’orizzonte, stupendo davvero. Sono rimasta tre ore sulla spiaggia a riposare un all’ombra, con il vento che mi soffiava sulla pelle, ascoltando musica. Poi sono tornata sul pullman e mi sono fermata per un’oretta all’osservatorio sempre per ammirare gli scenari fantastici che mi si proponevano davanti agli occhi.

Il giorno dopo, la domenica, ho cercato ancora di prenotare la crociera, ma niente. Diluviava e ovviamente anche il lunedì sarebbe stato brutto. Sono andata a visitare il castello e, in un momento di sole prima che tornasse la pioggia a dirotto, ho trovato il mio paradiso. Un angolino nascosto all’interno del parco del castello, ho scavalcato la bassa recinzione e mi sono trovata davanti ad un burrone, ma la vista era davvero magnifica. Mi sono sentita Lara Croft in Tomb Rider, ho scattato una foto che sembra esattamente un frammento del videogioco. Ovviamente non potevo non danzare, finchè non ha ricominciato a piovere. Mi sono diretta verso l’uscita e mi sono completamente bagnata. Alla fine il tifone altro non è che un forte monsone, non mi sono stupita più di tanto perché in Thailandia sono solita vedere certa pioggia. La giornata l’ho terminata nella galleria dello shopping, non per comprare, ma perché coperta e con comode panchine al centro.

Il lunedì, in effetti, c’è stata ancora pioggia e così mi sono diretta con l’ultima speranza verso la stazione per chiedere se l’indomani avrei potuto effettuare il whale watching, anche se avrei dovuto partire non avevo orari e il treno per Tokushima alla fine era solo di due ore. Così ho preso prima i biglietti del treno e mi sono informata riguardo agli orari e poi, speranzosa, sono andata all’ufficio informazioni. Ormai mi conoscevano tutti e finalmente il martedì avrebbero fatto la crociera. Wow, mai darsi per vinti. In effetti ho dovuto svegliarmi all’alba, fare il check out alle sei del mattino, lasciare i bagagli all’albergo e raggiungere il terminal dei pullman in stazione. Per arrivare al porto ci sarebbe voluta un’ora e la barca sarebbe partita alle otto, per stare ben cinque ore in mare. Ovviamente ho fatto fatica a capire quale bus prendere perché tutte le fermate erano scritte in giapponese e, anche se ho chiesto all’autista e mi ha detto che era giusto, sono stata in ansia tutto il tempo per paura di aver sbagliato. Alle sette e cinquanta si è fermato al porto, non ci potevo credere ce la stavo facendo anche questa volta. Sono corsa verso il piccolo porticciolo e ho raggiunto la barca, ho pagato 6000 yen (circa 50 €) e sono  salita. Mi immaginavo una barca un po’ più grande, ma era piccola e ho capito che sarebbe stato un viaggio turbolento. Così è stato, anche se l’oceano sembrava calmo c’erano un sacco di onde che facevano muovere la barca e farci saltare sui sedili. Per fortuna ero all’aperto, perché mi avrebbe dato fastidio stare all’interno se la barca si muove troppo. Dopo un’ora e mezza di navigazione ci siamo fermati in un punto dove branchi di delfini nuotavano felici ed è stata un’emozione forte, ho quasi sempre visto i delfini in cattività, chiusi in piscine per fare spettacoli e far divertire noi stupidi umani, ma lì erano liberi nel loro habitat naturale. Mi sono resa conto di quanto fosse bella la natura e il mondo del mare. Mi ha sempre affascinato e al tempo stesso fatto paura, ho sognato tante volte di essere la sirenetta e di vivere in fondo al mare. Ho sempre creduto che al di sotto della distesa blu ci sia un mondo nascosto ancora sconosciuto, che vuole rimanere segreto. Abbiamo navigato ancora un pò prima di avvistare una balena, è passata proprio vicino alla barca e misurava il doppio. E’ stato surreale, sono esseri meravigliosi e pacifici, vederla dal vivo è un’esperienza davvero unica. La sua maestosità e la leggerezza con la quale solca l’acqua è da non credere. Mi veniva quasi da piangere perché non avrei potuto andare via da Kochi senza aver avuto la possibilità di incontrare queste meravigliose creature marine. Quando siamo tornati indietro mi è venuta un pò di malinconia, era già finito… avrei voluto buttarmi in acqua e vivere con loro.

Tornata verso l’albergo ho preso i miei bagagli e sono andata in stazione per prendere il treno per Tokushima, anche se ero davvero stravolta per i viaggi non mi importava perché avevo vissuto per l’ennesima volta un’esperienza fantastica e irripetibile ed ero davvero felice di aver raggiunto l’obiettivo anche questa volta!

Matsuyama… Il mio inizio nello Shikoku

Il mio viaggio è proseguito verso Matsuyama, finalmente sono arrivata nello Shikoku. Matsuyama è la più grande città della prefettura di Heime ed è semplice raggiungerla con un treno diretto da Okayama o prendendo un traghetto da Osaka o da Kure (ma il viaggio è molto più lungo). Io me la sono cavata con due ore di treno ed è andata bene, anche se c’è sempre poco spazio per i bagagli e lo zaino, se posto nelle cappelliere è un’impresa poi tirarlo giù, ma facciamo anche questo ho i  muscoli apposta!

I venti minuti a piedi dalla stazione sono stati alquanto pesanti e ovviamente quando sono arrivata in hotel ho fatto riposare le mie povere spalle per un’oretta. L’hotel è della catena APA molto confortevole e anche molto bello, ha persino un manga dedicato. La stanza è molto pulita e non è poi così piccola. C’è un piano dedicato ai distributori automatici di bevande, un forno a micro onde e lavatrici a gettoni. Insomma tutto quello di cui si può aver bisogno durante un viaggio, breve o lungo che sia. A Matsuyama l’hotel è in una posizione davvero bella e dal mio settimo piano ho avuto la vista del canale e del castello.

Verso le cinque mi sono incamminata per fare un giro nel parco di fronte all’albergo e ho intrapreso la salita per il castello a 132 metri. So che avrebbe chiuso alle cinque, ma ho voluto vedere l’esterno, non pensando di fare fatica per arrivarci dopo una giornata già abbastanza stancante. Dopo qualche metro in salita, mi sono fermata davanti alla prima costruzione, ovvero i giardini del castello. Anche se chiusi, dall’interno ho sentito  una bellissima musica e così ho iniziato a danzare da sola davanti all’antico e suggestivo portone a piedi nudi. Ho provato una sensazione meravigliosa e l’atmosfera attorno è stata impagabile. Finito la mia pazzia, ho proseguito a camminare nel bosco che si faceva sempre più fitto e la salita sempre più ripida e soprattutto non c’era l’ombra di nessuno. Solitamente una ragazza da sola in un bosco non è così rassicurante, ma no so perché mi sono sentita in sicurezza e ho continuato. Il suono della natura si è fatto sempre più intenso ed io mi sono sentita da sola a contatto con la natura… un altro modo per sfuggire dalla realtà. Ero esausta e ancora non avevo raggiunto la cima, ma ormai non mi ferma più nessuno e quando sento di non farcela penso sempre che dopo la fatica si viene sempre ricompensati. E così è stato, quando sono arrivata in cima i miei occhi hanno visto uno spettacolo della natura che neanche le foto possono spiegarlo. Ho provato una sensazione di libertà e onnipotenza nel guardare il panorama mozzafiato che mi si apriva davanti. Ho potuto vedere il mare, gli uccelli e piano piano il sole che ha colorato prima di rosa poi di rosso il cielo e il mare. Il vento che mi soffiava tra i capelli e l’aria pulita che potevo respirare mi hanno quasi purificata da tutti i miei pensieri. In quel momento ero come in una bolla di sapone e nessuno avrebbe potuto farla scoppiare.

Ho scattato parecchie foto e ho cercato di catturare quella magia che avevo davanti. Dopo un’ora e mezza sono scesa, ormai stava facendo buio e il bosco è diventato ancora più misterioso, ma alla fine dopo quello che avevo appena visto non mi importava molto. Ho comprato da mangiare e sono tornata in stanza a preparare un itinerario per il giorno dopo. Avrei voluto andare a vedere le isole, ma le previsioni davano brutto tempo per l’indomani, così ho deciso di andare a fare un giro per la via dello shopping e arrivare alla stazione centrale di Matsuyama City. La mattina è stata abbastanza nuvolosa, ma poi il sole ha deciso di venire allo scoperto e così ho deciso di provare ad andare verso il porto, anche solo per vedere il mare. Durante il tragitto ha piovuto forte e mi è venuto il dubbio che forse non è stata una buona idea, ma poi sempre il mio motto… Proviamoci e verremo ricompensati. Anche questa volta ho avuto ragione, arrivata al porto aveva smesso di piovere e ho potuto camminare un po’ fino a raggiungere un molo deserto e come per magia il sole ha deciso di ritornare, scaldandomi e facendomi sognare un’altra volta. Ho iniziato a danzare sulle rocce con la  musica nelle orecchie, immaginando di essere lontata dalla realtà che conosco in un mondo incantato. Visto che erano solo le tre del pomeriggio ho pensato di andare sulla più vicina isola di Gogoshima, a soli dieci minuti di traghetto . Dopo un viaggio breve ma molto agitato, sono sbarcata su questa piccola e verdissima isola. Ho iniziato a camminare cercando un posto dove potermi sedere e rilassarmi sul mare. Ho camminato per circa trenta minuti sul ciglio di una strada non troppo trafficata, quando guardando al di sotto di una scogliera ho visto una spiaggia deserta. Ho voluto provare a scendere ma era molto ripido, infatti c’era una corda alla quale attaccarsi. Visto che io amo il pericolo mi sono subito messa all’opera e, dopo qualche difficoltà tecnica, sono riuscita a scendere. Anche questa volta la fatica è stata ripagata! Sono stata un’ora seduta su una roccia proprio sul mare, a respirare aria pulita e a farmi cullare dal vento. Visto l’orario dovevo tornare in tempo per non perdere il traghetto, così ho provato a risalire e devo dire che non è stato per niente facile… appesa ad una corda a penzoloni tra le rocce. A riguardare ora la foto mi viene in mente che se fosse successo qualcosa nessuno se ne sarebbe accorto e chissà per quanto tempo sarei potuta rimanere lì, ma non è successo quindi mi ritengo fortunata.

Ho preso in tempo la barca verso Matsuyama e sono tornata in albergo felice e soddisfatta per la bellissima giornata. Alla fine anche il sole mi ha premiata e non ho potuto chiedere di più. Una giornata iniziata non proprio per il verso giusto, ma che poi si è rivelata fantastica… Sono queste le cose per cui essere felici e da cui assaporare ogni piccolo dettaglio. Si viene sempre premiati prima o poi, basta avere pazienza e pensare sempre positivo!