Nakajima… L’isola che non c’è

Ho deciso di andare a Matsuyama per poter esplorare le isole del mare interno di Seto, così mi sono diretta verso il porto pronta per affrontare una giornata tra isole e battelli. Ho comprato il biglietto per l’isola più grande, Nakajima, pensando che poi sarebbe stato semplice raggiungere le altre. Sul traghetto ho incrociato lo sguardo di una donna che mi ha sorriso e così le ho chiesto informazioni riguardo a come raggiungere le varie isole. Lei mi ha spiegato in un inglese giapponesizzato che non sarei riuscita a vedere più di un’isola, perché le distanze da percorrere sono elevate e in un giorno non sarebbe stato possibile. Che delusione, ho pensato, ma ormai sono in ballo e ho scelto di restare a Nakajima. Mayuki, la signora gentilissima delle informazioni, mi ha fatto segno di seguirla. Il marito e i due figli la stavano aspettando con la macchina, mi ha fatto salire e mi hanno portato a mangiare in un nuovissimo e moderno ristorante, aperto da poche settimane. Mi ha offerto il pranzo e mi ha portata in giro per un’oretta sull’isola. Mi ha fatto visitare la scuola e mi ha fatto conoscere l’insegnante d’inglese, un simpatico ragazzo giapponese che mi traduceva, come meglio poteva, tutto quello che diceva Mayuki. Dopo aver scattato tante foto e avermi spiegato a grandi linee le zone dell’isola, mi ha regalato della frutta fresca direttamente dal suo orto, un gelato e poi mi ha riportato al ristorante. Lì ho conosciuto Yuki e Yuki, una ragazza di nome Yuki che lavora presso la televisione giapponese NHK, che stava facendo un reportage sull’isola e un ragazzo di nome Yuki che l’avrebbe portata in giro. Mi hanno chiesto di andare con loro, in modo che avrei potuto vedere molto di più. Ovviamente non potevo che accettare, quando ricapita un’occasione del genere. Abbiamo chiacchierato e intanto mi hanno fatto vedere ogni angolo dell’isola. E’ meravigliosa, gli agrumeti si estendono lungo tutte le colline, le arance sono il frutto tipico e coltivano anche i tarocchi. A grandi linee mi ha ricordato un pò la Sicilia. E’ un’isola molto verde e naturale ed è una delle poche che ho visitato ad essere rimasta intatta. I pochi alberghi sono molto piccoli, non esistono resort e c’è un solo supermercato. La vita non è cara come il resto del Giappone, perchè mangiano ciò che coltivano e hanno il pesce fresco tutti i giorni… Cosa volere di più! Finito il giro Yuki ci ha portate a pescare, è stata la mia prima esperienza di pesca in mare e sono riuscita a prendere due pesci, che abbiamo liberato subito dopo. E’ stato divertente e la fortuna non è ancora finita, perché mi hanno anche regalato il biglietto del traghetto del ritorno verso Matsuyama. Yuki, la ragazza, sarebbe tornata anche lei in città e il caso ha voluto che il suo ufficio e la sua casa fossero proprio vicino al mio hotel. Che coincidenze… Ci siamo date appuntamento per la sera dopo per andare a mangiare fuori, visto la vicinanza. Grazie a lei ho anche avuto le informazioni esatte per raggiungere Aoshima, l’isola dei gatti. Visto che l’idea di visitare lo Shikoku è partita proprio per quell’isola, non volevo andarmene senza averla vista!

La mattina sono corsa in stazione e ho preso il treno che mi ha portata nel piccolo porto di Iyo Nagahama. Ovviamente sia la stazione che il porto erano deserti e la biglietteria non esisteva, leggendo ed interpretando un cartello in giapponese ho capito che avrei dovuto acquistare i biglietti alle 13.30, ma dove? Mi si è avvicinato un uomo che, parlando in giapponese, mi ha spiegato che i biglietti li avrebbero venduti sulla barca a quell’ora. Erano solo le undici e nei dintorni non c’era veramente niente da fare nè da vedere. L’uomo mi ha fatto segno di salire in macchina, così anche questa volta ho seguito il mio istinto e l’ho seguito. Mi ha portata all’osservatorio per farmi vedere l’isola dall’alto, che gentile. Purtroppo quella mattina il tempo non è stato molto favorevole e, per la tanta foschia, mi è stato difficile scattare delle belle foto. Quando mi ha riportata al porto, mi ha detto di comprarmi da mangiare e da bere, perchè sull’isola non ci sarebbero stati negozi. Ovviamente credo di stare inconsciamente imparando il giapponese, o forse è solo una sorta di istinto di sopravvivenza! Ho mangiato un tramezzino seduta sugli scalini del porto, ascoltando musica e cantando, visto che non c’erano molte persone in giro.

All’una e mezza mi sono presentata sulla barca dove mi hanno venduto i biglietti… non mi è sembrato vero, ho letto che andare ad Aoshima a volte è difficile  perchè potresti non riuscire a trovare i biglietti o semplicemente perchè, a causa delle onde alte, non si può partire. La giornata mi è stata favorevole, il mare è stato liscio come l’olio, è uscito il sole e siamo partiti alle due e mezza precise. Dopo circa quaranta minuti abbiamo approdato sull’isola. Ho iniziato a vedere delle pallottoline di pelo che si sono avvicinate al molo, non mi sembrava vero. La quantità di gatti presente sull’isola è davvero sorprendente e sono anche tenuti bene. Ci vivono circa cinquanta persone, tutti pensionati dai cinquant’anni in su, e più di cento gatti. L’isola è pressoché abbandonata e ci sono tantissime case disabitate, dove ora hanno trovato rifugio i mici. Il colore predominante del pelo è rosso, ma ci sono anche neri, striati e altri colori. Sono molto amichevoli e li puoi accarezzare quanto vuoi. La barca riparte dopo un’ora, ma il tempo per starci è più che sufficiente. Mi ha davvero soddisfatta, è stata un’altra esperienza impagabile, soprattutto per un amante dei gatti! Sì perchè per andarci bisogna proprio amarli tanto, non è una meta che tutti includerebbero nel loro viaggio, è un pò complicato arrivarci se non si hanno le informazioni giuste, e inoltre a parte i gatti non c’è molto da vedere.

Sono tornata in hotel a mi sono preparata per uscire con Yuki. Mi ha portata a Dogo Onsen a sole sei fermate  di tram dal mio hotel, è un vecchio Onsen e la zona è davvero spettacolare. Di sera l’atmosfera è fantastica, le luci, le persone che camminano con lo yukata, i negozi tipici e poi il favoloso palazzo delle terme. Mi ha portata a mangiare il piatto tipico dell’Heime il taimeschi. Il pesce tipico della regione è l’orata e, a differenza di altre parti del Giappone dove è carissima, quì la si può magiare a prezzi più che ragionevoli. Abbiamo preso il sascimi, riso bianco sul quale adagiare le fette crude di orata e aggiungere a piacere alghe, sesamo, soia mischiata ad un uovo crudo, wasabi ed erba cipollina. Ovviamente io ho aggiunto tutto ed è stata una delizia, davvero sublime. Il piatto completo comprendeva anche una zuppa di miso e del tofu, una tazza di tè verde caldo al modico prezzo di 1000 yen ( circa 8,60 €). Ci siamo poi fermate a vedere qualche negozio, visto che il mandarino è la specialità del posto, i negozi presentano i più disparati prodotti a base di quest’ultimi. Dopo aver scattato, come sempre, tantissime foto siamo tornate verso il mio hotel. Ci siamo incamminate al buio nel parco e la cosa strana è che non bisogna avere la minima paura. E’ assurdo a volte pensare che a Milano io debba avere il terrore di uscire nella mia via dopo le undici di sera e poi ci sono paesi dove la qualità della vita è così nettamente migliore!

Anche questa volta ho dovuto salutare una persona fantastica, conosciuta solo da un giorno, ma che mi ha aiutata e mi ha fatto vivere belle esperienze. Non mi abituerò mai a dire addio, anche perchè io spero sempre che siano solo degli arrivederci e ce la metto tutta per far sì che lo siano!

Kyoto e Arashiyama… natura, tradizione e incanto

Kyoto la città della tradizione, delle Geishe, dei templi e del bamboo in sostanza una città meravigliosa. E’ la terza volta che ci torno e  vado sempre alla ricerca di cose nuove da vedere, certo due giorni sono proprio pochi, ma visto che non è la prima volta sono sufficienti. La città è grande ma io l’ho sempre girata a piedi, facendo delle belle e lunghissime camminate. A parte il gran caldo afoso dei mesi estivi è bello passeggiare per le strade e vedere ogni minimo particolare che ti circonda. Ogni tanto è giusto entrare in qualche locale o in un negozio per potersi rigenerare… o prendersi un raffreddore perchè l’aria condizionata è forte e il contrasto con l’esterno è davvero notevole.

Il primo giorno non ho voluto fare niente di speciale e sono rimasta nella zona del mio hotel, Gion il quartiere delle Geishe. Adoro questa zona perchè si respira l’antica tradizione e si percepisce il vero Giappone. Due anni fa quando ci sono venuta mi sono anche vestita da Geisha. E’ costato parecchio, ma ne è valsa la pena vedermi per una volta nella vita come una creatura irreale, quasi proveniente da un altro mondo. Sì, perchè quando ti truccano piano piano ti trasformi e diventi un’altra persona, tutto si trasforma e diventa surreale. Il tuo viso completamente bianco è irriconoscibile ed è davvero strano. Ti ridisegnano le sopracciglia di rosso, ti colorano le labbra di rosso acceso e poi i capelli… ti passano una cera per renderli compatti per poi coprirli con una pesante parrucca nera adornata a tua scelta. Poi ovviamente si passa alla vestizione, la scelta del chimono e dell’obi è ardua perchè  ci sono tantissimi colori e fantasie. I kimoni veri sono bellissimi, i tessuti preziosi e pesanti, ricordo perfettamente che quando mi hanno tirato le varie cinture no ho respirato per qualche secondo, è davvero una sensazione sgradevole ma passa dopo poco. Quando diventi la creatura che non avresti mai pensato di diventare si passa allo shooting con vari oggetti tipici, ombrello in carta di riso e ventaglio. Non si possono mostrare i denti perchè la tradizione non lo ammette, bisogna solo accennare un sorriso e inclinare la testa leggermente. E’ stata un’esperienza che terrò nel mio cuore tutta la vita proprio per la sua stranezza. Ma tornando a questa volta non ho fatto niente di tutto ciò, mi sono dedicata alla natura!

Ho visitato un Neko cafè, ovvero il caffè con i gatti i miei esseri preferiti, li amo tantissimo. Ho girato un sacco di tempo per trovarlo perchè come al solito le indicazioni non sono molto chiare e quindi ho chiesto in giro e con molta fatica alla fine l’ho trovato. Sono entrata in questo piccolo locale dopo essermi lavata e disinfettata le mani e tolta le scarpe, ho lasciato negli appositi armadietti la mia borsa e ho ordinato un tè verde. Mi sono seduta e ho iniziato ad accarezzare una splendida signorina rossa. La cosa strana, che io al mio gatto non ho mai provato a fare, è che gli devi dare delle pacche sul sedere, li rilassa e si siedono volentieri a farsi accarezzare. Proverò quando torno a casa a farlo al mio Ade, se non mi graffia istantaneamente vuol dire che funziona! Sono rimasta un’ora e poi mi sono incamminata per le strade di Kyoto. Ho mangiato una zuppa di ramen in un delizioso e alquanto antico ristorante, con tè e acqua gratuiti come d’usanza. Quando sono uscita ho incrociato il quartiere di Kawaramachi, dei lunghi portici pieni di negozi e cianfrusaglie… Il mio paradiso direi! Non ho comprato niente però, pensando al mio zaino strapieno e pesante. Ho incrociato l’owls zoo (lo “zoo” dei gufi) e il bengal forest (ovvero un locale pieno di gatti del bengala, il primo al mondo a tenere questa razza). I gatti del bengala sono animali di una straordinaria bellezza con il manto simile ad un leopardo e sono anche abbastanza docili; beh si paga 600 Yen (circa 5 €) per sedersi per terra prendere un gatto e coccolarlo per mezz’ora e se sei fortunato a volte potrebbe avvicinarsi un secondo. Bisogna quindi essere dei veri appassionati altrimenti evitate di buttare via 5 €. Io amo i gatti e per me è stato un piacere avere una signorina da coccolare e accarezzare, con un pelo lucido e morbidissimo! Dopo la foresta del bengala è stata la volta dei gufi… Animali meravigliosamente misteriosi e stupendi (non a caso ho un gufo tatuato sulla mia gamba destra). Certo non è bello vederli in un ambiente chiuso perchè sono animali che devono volare e quindi ci sono molte critiche riguardo a questi posti, però sinceramente non capita tutti i giorni di poter toccare e stare vicino a un uccello così sfuggevole e bellissimo.Il prezzo è lo stesso dei gatti, ma si può stare dentro quanto si vuole, anche se una volta finito il giro e visto tutti i gufi non c’è molto da fare.

La giornata è giunta al termine, mi sono incamminata verso l’hotel e ho incrociato la via delle Geishe. Da un taxi, come per magia, ecco che scendono due creature astrali bianche ed eteree così sfuggevoli a questo mondo reale. Purtroppo non avevo il cellulare pronto sono riuscita solo a scattare una foto dal dietro, è comunque una soddisfazione averle viste ancora una volta.

Il giorno seguente ho deciso di andare ad Arashiyama, una cittadina a quindici minuti di treno da Kyoto. Ne avevo sentito parlare perché c’è la famosa foresta di bamboo e il parco dei macachi, ma non ci ero mai stata. Così ho preso un pullman fino alla stazione di Omiya e un treno della linea Keifuku diretto, a soli 210 Yen (1,80 € circa). Quando sono arrivata ho realizzato subito che la città doveva essere molto bella, perché già la piccola stazione era affascinante. Tutto intorno ai binari c’erano dei tubi trasparenti contenenti rotoli di tessuto per kimono dalle diverse fantasie. Mi sono incamminata per cercare la foresta di bamboo, sotto un sole caldissimo e un umidità altissima. Io amo il caldo, ma quando è esagerato dà un po’ fastidio, lo devo ammettere. Ho raggiunto un parco e, ovviamente, la strada tutta in salita, ma ne è valsa la pena perché ho potuto respirare aria pura senza inquinamento e stare a contatto con la natura. Ho camminato per circa un ora prima di raggiungere la foresta, solo perché mi sono persa! Quando sono arrivata ovviamente non ero l’unica, tanti turisti stavano percorrendo il sentiero attorniato da alte e verdi canne di bamboo. Purtroppo per la tanta gente l’atmosfera è un  po’ rovinata, ma ammetto che è davvero bello e se per un istante chiudi gli occhi ti senti veramente trasportato in una dimensione magica, nell’epoca degli imperatori e dei samurai. Insomma un’esperienza bellissima in quanto io riesco sempre a scappare dalla realtà e a rifugiarmi in mondi fantastici!

Ho visitato i giardini del tempio Tenryuji bellissimi e patrimonio dell’Unesco, anche se credo che in primavera o autunno siano molto migliori. Mi sono poi incamminata per la volta della stazione, volevo fermamente tornare indietro perché dopo la lunga camminata e il caldo soffocante non vedevo soluzione. Mi sono seduta a mangiare un gelato al tè verde e di colpo ho riottenuto le forze, così ho chiesto informazioni e mi sono diretta verso il Monkey Park Iwatayama, un parco dove vivono i macachi. Durante la calda estate giapponese bisogna essere intrepidi a iniziare il cammino verso il parco, ci vuole circa mezz’ora di camminata in salita per raggiungere lo spiazzo con le scimmie. Solo con il mio gelato nello stomaco non avrei pensato di potercela fare, così ho comprato una bevanda energetica e mi sono incamminata. Dopo le prime salite, che sono state ardue, mi sono abituata alla fatica e per fortuna, essendo in un bosco, gli alberi hanno nascosto il sole dunque ho camminato all’ombra. Quando ho raggiunto la cima non potevo crederci e hanno iniziato a sfrecciarmi vicine delle grosse scimmie pelose! Io adoro gli animali sono così simpatici. Non si possono ovviamente toccare e ci sono tanti guardiani a proteggere sia le persone perché si sa che le scimmie sono imprevedibili e dispettose. Ho scattato tante foto e la cosa più bella è stata vedere i piccoli attaccati alle loro mamme, così teneri. Inoltre c’è una bellissima veduta della città.

Dopo tante foto incredibili, ho deciso di ritornare a Kyoto soddisfatta e distrutta. Ho passeggiato ancora per le vie e poi sono tornata in albergo a preparare lo zaino e riposare per l’indomani… giornata di viaggio e alla scoperta di una nuova meta… Okayama.

Kyoto mi ha lasciata come sempre affascinata dalla sua bellezza. Credo sia una delle poche città evolute e moderne a trattenere la tradizione, in un paese dove la passione per l’occidente e per l’evoluzione tecnologica stanno prevalendo. La realtà di Kyoto è quasi extra terrena per come la vivo io e se si ascolta bene si viene trascinati in un tempo antico dove le Geishe erano delle guerriere. Mi piace pensarla così e immedesimarmi in una di loro, invincibile e bellissima!

Scorci di città… Chiang Mai

Camminando per le vie di Chiang Mai scopri scorci di città che non immaginavi, o forse sì… E’ una città dove l’antico e il relativamente nuovo si incontrano, dove colori accesi si scontrano con la monotonia degli edifici. Dove i templi rendono magica la città e in ogni angolo, dietro cancelli nascosti, puoi intravedere l’oro delle statue del Buddha. Le rovine lungo le strade mostrano la storia e ti riportano in un altro tempo.

Camminando, sento una ragazza cantare e suonare una piccola chitarra, una piacevole colonna sonora a contrasto con il rumore del traffico cittadino. Ovviamente la cosa che risulta più difficile è attraversare la strada, bisogna prestare attenzione perchè le strisce pedonali è come se non esistessero! Alla fine però si apprezza anche questo, perchè fa parte di una cultura. I ponti che costeggiano la strada, il fiume che scorre e i colorati fiori rendono l’atmosfera un pò magica e ti allontana dall’idea che sei in una grande città trafficata.

La cosa interessante nel camminare per le strade è che si è attorniati dalla storia. Le rovine che circondano i confini della città creano un contorno irreale e antico. A volte costeggiano la strada, mentre altre le puoi trovare a fianco di un edificio relativamente moderno. Devo dire che non mi ricordavo Chiang Mai così gradevole, è una piacevole scoperta è una città che si fa amare. E’ completamente diversa da Bangkok e le persone sono ancora più amichevoli e sorridenti rispetto alla capitale. Quando ho scelto Chiang Mai come mia tappa per lo studio non sapevo esattamente cosa aspettarmi e ora penso di aver preso la migliore decisione.

Sinceramente è la prima volta che metto piede da sola in città e per di più di giorno ed il motivo è perchè sono sempre venuta con amici per passare la serata. Ho preso un tuck tuck per dieci Bath (davvero molto economico considerando che io sono a venti chilometri di distanza) e sono scesa a fine corsa, più o meno a sud della città. Ho iniziato a camminare senza neanche sapere dove andare, ma ciò che mi circonda è fantastico e a ogni passo vedo cose differenti. Verde e acqua e macchine e poi ancora verde e rovine e templi, a ogni angolo puoi trovare un piccolo scrigno con racchiuso un tesoro da scoprire.

La ragione  per cui ho raggiunto la città è perche devo prendere un appuntamento per un tatuaggio. Non sono la classica persona che vuole un tatuaggio perchè fa moda, io amo i tatuaggi e in Thailandia ci sono degli artisti davvero bravi e interessanti. Anche questa volta ho creato io il disegno, ma siccome lo voglio con le scritte thailandesi non posso farlo da sola. Così ho appuntamento con Hailey che mi accompagna al negozio; sono venuta in anticipo per poter fare una visita e fare un massaggio. E’ il primo che faccio da quando sono qui e devo dire che ci voleva! Uscita dal massaggio mi sono imbattuta in un delizioso chioschetto e ho comprato un dolce fatto con uovo di quaglia avvolto in una pastella dolce, molto buono però uno o due sono sufficienti!

In definitiva posso dire che questa mia nuova vita mi piace sempre di più e Chiang Mai è una città da apprezzare per quello che è… magica, preziosa e antica.

Chiang Mai, tra studio e paesaggi

I miei studi continuano bene, anche se passo cinque ore al giorno in una stanza l’atmosfera è comunque molto serena e rilassata. Quando esco dall’aula per andare a mangiare o per una breve pausa ciò che mi circonda è il verde e le farfalle e gli uccellini che cantano. La fatica non si sente per niente, anche se comunque mi sveglio alle sette e mezza!

Ho deciso di fare un giro nei dintorni, vedere il paesino rurale proprio vicino alla scuola. Non esiste una strada comoda per passeggiare e bisogna stare molto attenti alle macchine e ai motorini, ma di giorno è fattibile. La guida Thai è molto alternativa e soprattutto sportiva! Basta avere sul parabrezza una coroncina di fiori come omaggio a Buddha e si è protetti da qualsiasi cosa, così credono. Camminando ho realizzato quanto sia bello a volte non vedere palazzi e cemento, so che anche in Italia ci sono paesaggi mozzafiato, ma qui sono in un luogo tropicale e si pensa erratamente che sulle isole e sulla costa ci siano le vedute migliori. Ok, non è la classica spiaggia con le palme ma vedere il verde delle piccole risaie e le casette di legno dei contadini ti emoziona, fa pensare molto a tutto ciò che abbiamo di inutile. 

Ho trovato un bellissimo tempio, con l’alloggio dei piccoli monaci al suo interno. I loro abiti appesi alle ringhiere delle balconate, gli inchini e i saluti che mi hanno offerto mi hanno reso l’anima un po’ più ricca! Il tempio non è molto grande ma le decorazioni esterne sono molto belle con i classici draghi decorati a mosaico che seguono la scala dell’entrata. Un luogo tranquillo e sereno che ti trascina fuori dalla realtà del paese e ti porta solo per un attimo in un’altra dimensione, per poi farti tornare con qualcosa in più.

Proprio nel paesino c’è il Jasmine Restaurant, un piccolo ristorantino gestito da un colto e gentile ragazzo inglese e sua moglie thailandese. Lei è una cuoca, devo ancora provare i suoi piatti ma me li hanno consigliati, lui è un insegnante inglese e Jasmine è la loro bellissima bambina! Sono due persone squisite e premurose, è raro per me vedere qualcuno che ha il piacere di aiutare gli altri e per fortuna queste persone ci sono. Non voglio essere negativa e non voglio generalizzare, le persone buone ci sono ovunque, posso dire però che quando si viaggia da soli si è sempre un po’ più diffidenti e si ha quasi paura di chi ti circonda. Steve, il proprietario la pensa come me lui è venuto a vivere apposta in Thailandia dopo aver girato il mondo, qui ha trovato la sua isola felice, non ha molto ma gli basta per far vivere la sua famiglia bene. Jasmine non è mai stata in Inghilterra ma parla benissimo l’inglese ovviamente, Steve pensa che qui possa crescere più serena. I problemi non mancano però a volte è presa di mira dai bulletti della scuola perche è più chiara di pelle e sa già due lingue. Sono comunque cose risolvibili e penso davvero che sia una famiglia meravigliosa!

Per concludere sono riuscita a schivare per pochissimo un bel monsone. E’ la stagione monsonica e quando arriva è meglio non essere fuori, la pioggia che scende in pochi secondi è tantissima è cose se gettassero delle bombe d’acqua. Per fortuna sono arrivata giusto in tempo al campus quasi asciutta!

IMG_5214

Domani è un nuovo giorno e non vedo l’ora che inizi!

Chiang Mai, una nuova avventura Jolanda style

Dal 2000 non ho mai smesso di venire in Thailandia e spesso ci torno anche due volte all’anno. Ho visitato il nord, il centro e le isole tranne l’estremo sud al confine con la Malaysia per motivi di sicurezza.

Questa volta la mia non vuole essere solo una vacanza, ma anche un’avventura e una crescita mia personale. Ho scelto di venire a Chiang Mai e migliorare il mio inglese presso International House per ben sette settimane! Ho preso contatti e ho risolto tutto tramite internet ed è stato un po’ come acquistare qualcosa a scatola chiusa, ma il mio istinto mi ha guidato e consigliata e io ho dato ascolto.

Sono passati due giorni ed è veramente stimolante e rigenerante stare qui. Alloggio nel campus della scuola, è tutto in stile puramente Thai, tetti a punta e strutture in legno, molto verde, un piccolo altare per pregare Buddha e un ristorante. L’edificio principale posto all’ingresso è la scuola con diverse aule tutte nuovissime e intonse.

E’ situata fuori dalla città e dal caos e questo è sia un bene che un male, perchè si deve camminare parecchio per trovare il primo “Seven Eleven” (la catena americana di negozietti aperti h24 dove trovi di tutto). Però la quiete che regna intorno è impagabile e la sera posso sentire solo i suoni della natura!

Le persone sono molto gentili e premurose, la vera indole Thai sorriso e affabilità sono le doti che contraddistinguono questo splendido paese dagli altri. Il paese del sorriso come spesso viene definita la Thailandia è una realtà. Io trovo che oggi i thailandesi che vivono in posti poco turistici sono molto più genuini, mentre in quelli presi d’assalto da orde di turisti affamati di sole e spiagge sono diventati più aridi e diffidenti. Purtroppo il turismo di massa è molto favorevole per alcuni aspetti, mentre per molti altri non lo è.

La prima volta che sono venuta in Thailandia nell’agosto 2000 ricordo di aver provato la sensazione di aver già vissuto in certi posti, è come se le mie vite passate avessero risvegliato in me dei ricordi. Da quel momento è diventata la mia meta fissa anno dopo anno.

Certo questa è un’esperienza nuova e stare da sola per sette settimane potrebbe spaventare, ma non me. Trovo che stare per un po’ di tempo con sè stessi lontani da tutto e da tutti possa fortificare e far crescere anche culturalmente.

Proprio ieri ho fatto una lunga camminata nel paesaggio rurale vicino alla scuola a San Phak Wan, è incredibile vedere come si possa vivere felici con veramente poco, le case fatte di legno un pò decadenti, le galline e i galli che scorrazzano insieme ai cani e i bambini che escono da scuola con la loro divisa pulita in bicicletta. I contadini che preparano il terreno per la semina… non posso non sentirmi viva in questo posto ma soprattutto, non può mancarmi Milano!

Le mie giornate terminano con dei sani esercizi di danza all’aria aperta circondata dalla natura, è meraviglioso vedere il tramonto e danzare. Anche se non sono su una spiaggia tropicale, l’effetto non cambia e la magia è la stessa.

Certamente ho in programma di visitare Chiang Mai e dintorni quindi scriverò presto dei magnifici posti che mi circondano!

Florianopolis,una piacevole sorpresa!

Florianopolis, detta Floripa dai suoi abitanti, è un’isola ed è la capitale dello stato di Santa Caterina nel Brasile del sud a un’ora e un quarto di volo da San Paolo.

Sono partita a inizio dicembre 2015 quando a Florianopolis iniziava l’estate e io scappavo dal falso inverno italiano. E’ stato il mio primo viaggio in Brasile e avevo in mente un’immagine ben diversa, ho pensato spesso ai pericoli delle Favelas, agli scippi e avevo quasi paura. Anche se alcuni amici mi hanno detto di avere torto e di stare tranquilla, io comunque non sono partita convinta!

Atterrata all’aeroporto di Hercilio Luz di Florianopolis un simpaticissimo poliziotto al controllo passaporti mi ha fatto cambiare idea e mi sono sentita più serena visto che le persone si sono dimostrate simpatiche e disponibili. Ho iniziato allora a ricordare che il Brasile è anche il paese della musica, dei colori, della danza e come per magia sono finita ad ammirare quest’isola fatta di spiagge, mare e cielo.

Ovviamente non c’è solo questo a Floripa, è un’isola moderna e cosmopolita, nei periodi di alta stagione la vita balneare è a dir poco agitata e divertente. Devo dire che il traffico è notevole, ci sono troppe auto molte più che abitanti e una sola strada principale. Si rischia davvero di fare molta coda se non si conoscono le scorciatoie per raggiungere una delle tantissime spiagge!

La prima spiaggia che ho visitato è stata Baia Do Pantanal Du Sul, immensa e bianca con alcune barche di pescatori adagiate sulla riva. Mi sono fermata a mangiare in un ristorante fantastico e particolare il Bar do Arante, proprio in riva al mare. Alle pareti ci sono appesi migliaia di foglietti di carta con le dediche di tutti i clienti che hanno visitato il locale, mi ha colpito molto e poi il mangiare è stato squisito! Ovviamente non potevo non lasciare anch’io il mio contributo su un pezzo di carta e la prossima volta che ci ritornerò sarà lì a darmi il bentornata!

A Floripa la vita è molto sana e i suoi abitanti tengono in modo particolare alla linea e all’alimentazione. Non è affatto strano vedere lungo mare delle passeggiate lunghissime con  attrezzi  fitness da utilizzare gratuitamente, persone che corrono o vanno sui rollerblade, una Los Angeles brasiliana!

Ho soggiornato alla Pousada dos Chàs a Jurerè International, gestita da persone molto gentili e disponibili, alle cinque veniva offerto tè (il nome significa proprio Locanda del Tè) e torte davvero una bellissima idea e poi tutto buonissimo! Non vedevo l’ora di tornare per poter assaggiare tutto e non perché era gratis, anche se quello era un buon motivo, ma perché ho bevuto e mangiato tè e torte particolari, mai provate prima. Una cosa che mi ha stupito è l’immensa collezione di servizi da tè raffinatissimi stipata nelle vetrinette  della sala e ogni sera potevi gustare le bevande in tazze di design diversi. La proprietaria, un’elegante signora di nome Maria Helena ha progettato la locanda in stile Feng-Shui e ogni camera porta il nome di un tè, le aree comuni sono arricchite da quadri di artisti di Santa Caterina e del Brasile e da oggetti antichi.  Una grande sorpresa anche questa perché non avrei mai immaginato di trovare in Brasile una locanda tanto bella e particolare e devo dire che il rapporto qualità prezzo ne vale la pena!

In quei giorni poi in città c’era l’Elephant Parade, le strade e gli hotel erano invase da  simpatiche statue di Elefanti fatte da artisti locali che potevi anche decorare a tuo piacimento!

Ho trovato anche l’amore, sì per un magnifico albero secolare a Barra Da Lagoa, le radici contengono al loro interno una grossa pietra e quando mi sono seduta sono stata catapultata in un’altra dimensione. Io sono una sognatrice e mi riesce molto facile trovare vie d’uscita dalla realtà. Seduta in quell’albero l’ho trovata, un po’ come in “Alice nel Paese delle Meraviglie” quando entra nello specchio e trova un nuovo mondo. Questa è la magia della natura e se noi stessimo ad ascoltare ci stupiremmo per quante cose belle possano  accadere. Un semplice albero che con le sue forti radici mi ha abbracciato e insieme abbiamo anche danzato, un incontro che ricorderò per sempre!

Le bellezze naturali di quest’isola non finiscono, un altro amore l’ho trovato a Matadeiro, una spiaggia quasi segreta mi ha fatto perdere definitivamente la testa, ci si arriva dopo una relativamente breve camminata e quello che si trova alla fine del sentiero è da mozzare il fiato, bianchissima con delle rocce tonde che la prevaricano e poi tra il mare e la spiaggia una piccola Scozia, un isolotto verdissimo dove mancano solo le pecorelle a pascolare. Ovviamente è il paradiso dei surfisti le onde devono essere generose, ma posso garantire che lo spettacolo che offre questa spiaggia è pura magia!

Nel periodo Natalizio Babbo Natale si spoglia e diventa surfista all’esterno dei negozi sulle spiagge, mentre all’interno dei centri commerciali l’atmosfera si fa molto più invernale, tutto si tinge di bianco neve e gli abeti vengono decorati ad arte.

Come in tutti i paesi del Sud America i colori si accendono e le stampe diventano grandi su costumi, abiti, leggings, tutto diventa esagerato ma nel contesto bello. Non è lo stile italiano, ma come in ogni paese del mondo anche Floripa ha il suo fascino nella moda, è bello vedere come le idee degli stilisti si evolvono a seconda degli usi e costumi! Io amo follemente osservare stili diversi e lo street style a Floripa è variopinto proprio come i quadri degli artisti locali che si vedono appesi un po’ ovunque!

La mia breve vacanza a Floripa è finita e sono tornata a casa molto più consapevole del fatto di non avere pregiudizi se non si conosce bene qualcosa, ma di aspettare a giudicare solo dopo aver vissuto di persona la propria esperienza. Se consiglio Florianopolis come meta di viaggio? Assolutamente sì, ne rimarrete piacevolmente sorpresi e vi innamorerete della natura che vi offre questa splendida isola!